GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] la dinastia infatti reggeva la città di Mantova sulla base della struttura amministrativa ereditata dalla matura etàcomunale, solo parzialmente trasformata nei decenni centrali del secolo dall'intervento capillare dell'arbitrio signorile, codificato ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] decennio, in Riv. stor. ital., LXXV (1963), pp. 834 ss.; Più recentemente cfr. G. Chittolini, Città e contado nella tarda etàcomunale (a proposito di studi recenti), in Nuova riv. stor., LIII (1969), pp. 706 ss., e G. Galasso, Dal Comune medievale ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] , pp. 51-141; L. Magna, Gli Ubaldini del Mugello: una stirpe feudale nel contado fiorentino, in I ceti dirigenti dell’etàcomunale nei secoli XII e XIII, Pisa 1982, pp. 13-66; P. Pirillo, Le signorie territoriali dell’Appennino fiorentino tra crisi e ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] . 95-102 e ad ind.; Ead., Il particolarismo e la prima etàcomunale, in Religione e politica, cit., pp. 15-85; D. Canzian ’Italia nord-orientale (secoli XIII-XIV), in Signorie cittadine nell’Italia comunale, a cura di J.C. Maire Vigueur, Roma 2013, pp ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] nel Tardo Antico (diritto volgare) e sviluppatosi poi come diritto comune nelle specifiche condizioni culturali e sociali dell’etàcomunale. L’interesse per Dante, certo stimolato dal colloquio con Dallari e con il fratello Edmondo, segnala appunto ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] lezioni universitarie dello storico G. Tomassetti, elaborò alcuni materiali relativi all'ordinamento della milizia regionale romana in etàcomunale (Intorno all'esercito del Comune di Roma nella prima metà del secolo XIV, Viterbo 1897), rettificando ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] , pp. 277, 347, 360-373; M. Miglio, Brivio, Delfino, in Dizionario biografico degli Italiani, XIV, Roma 1972, pp. 352 s.; G. Barni, Dall’etàcomunale all’età sforzesca, in Storia di Monza e della Brianza, I, Le vicende politiche dalla preistoria all ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] il L. (dall'epoca dei Comuni ai suoi giorni), che il L. distingueva nettamente, contrapponendo alla grandezza dell'etàcomunale il periodo successivo, segnato dalla perdita della libertà. Il L. accoglieva così, come è stato notato, la periodizzazione ...
Leggi Tutto
MONETA da Cremona
Luciano Cinelli
MONETA da Cremona (Moneta o Simoneta Cremonensis). – Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XII secolo; si gnora il nome della sua famiglia. Nella Chronica [...] fratrum praedicatorum, XLVIII (1978), pp. 57-61; C. Dolcini, Monasteri e conventi, in Le sedi della cultura nell'Emilia Romagna. L'etàcomunale, Milano 1984, pp. 83-97; A. D’Amato, I domenicani e l’Università di Bologna, Bologna 1988, pp. 43 s., 61 ...
Leggi Tutto
URBANO III, papa
Paolo Grillo
URBANO III, papa – Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell’aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe [...] storica, LXXV (1991), pp. 539-569; P. Grillo, Urbano III, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, pp. 311-314; Id., Milano in etàcomunale (1183-1276). Istituzioni, società, economia, Spoleto 2001, ad ind.; A. Ambrosioni, Milano, papato e impero in ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...