DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] dimensioni già raggiunte duecento anni avanti. La ripresa cinquecentesca si tradusse in una crescita demografica paragonabile a quella dell'etàcomunale e determinò, durante il XVI secolo, un tasso medio annuo di incremento per 1.000 abitanti pari a ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] , Torresani), ha individuato otto discendenti illegittimi del D.: quattro figlie (Margherita, figlia di una Passione, famiglia in etàcomunale autorevole; Franceschina, monaca in S. Michele di Campagna; Giustina e Lucia Cagnola) e quattro figli, tre ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] Torinese (prov. Torino), di Padova e di Borgo a Mozzano (prov. Lucca).A Firenze ben quattro erano i p. sull'Arno in etàcomunale: il p. Nuovo o alla Carraia (eretto nel 1220, ma pervenuto nella ricostruzione del 1335); il p. alle Grazie (1237), un ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] a Genova, Firenze 1984; A. Peroni, I cantieri delle cattedrali, in Le sedi della cultura nell'Emilia Romagna. L'etàcomunale, Milano 1984, pp. 195-237; A.C. Quintavalle, La recinzione presbiteriale di Nicolò alla cattedrale di Parma, in Scritti ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] di Monza (inizio X secolo); placiti campani (960-963).
Un secondo gruppo comprende testi che risalgono alla prima etàcomunale, dalla seconda metà dell’XI secolo alla prima metà del XII: privilegio logudorese (1080-1085?); postilla amiatina (1087 ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] di dottorato di ricerca, XIII ciclo, Università degli Studi di Torino, a.a. 2001-2002.
P. Grillo, Milano in etàcomunale (1183-1276): istituzioni, società, economia, Spoleto 2001.
C. Sperle, König Enzo von Sardinien und Friedrich von Antiochia. Zwei ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] 40; Giordano da Pisa, Quaresimale fiorentino 1305-1306, a cura di C. Delcorno, Firenze 1974; C. Delcorno, La predicazione nell'etàcomunale, Firenze 1974, pp. 98-104 (predica del 1º genn. 1304); Giordano da Pisa, Sul terzo capitolo del Genesi, a cura ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] , ivi, 1984a, pp. 143-163; id., I cantieri delle cattedrali, in Le sedi della cultura nell'Emilia Romagna. L'etàcomunale, Milano 1984b; id., Reimpiego e interpretazione: in margine alla rilettura delle sculture di Wiligelmo nel Duomo di Modena, in ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] - si diceva - da Afranius Burrhus, l'infelice amico di Seneca (Gentis Burrhorum notitia, Argentorati 1660). In etàcomunale avevano contato qualcosa. Esautorati politicamente, si erano avviati con onore verso le professioni liberali. Il padre, Branda ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] : 751-778, 797-800; W. Krönig, Caratteri dell'architettura degli Ordini mendicanti in Umbria, in Storia e arte in Umbria nell'etàcomunale, "Atti del VI Convegno di studi umbri, Gubbio 1968", Perugia 1971, I, pp. 165-198; C.A. Lainati, La clotûre de ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...