LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] il L. (dall'epoca dei Comuni ai suoi giorni), che il L. distingueva nettamente, contrapponendo alla grandezza dell'etàcomunale il periodo successivo, segnato dalla perdita della libertà. Il L. accoglieva così, come è stato notato, la periodizzazione ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] , a cura di F.G.B. Trolese, Cesena 1998 (in partic.: S. Bortolami, Il monachesimo nella Marca Trevigiana e Veronese in etàcomunale: un modello in cerca di omologhi, pp. 398-401; G. Casagrande-A. Czortek, Monasteri e comuni in Umbria [secc. XI-XIII ...
Leggi Tutto
MONETA da Cremona
Luciano Cinelli
MONETA da Cremona (Moneta o Simoneta Cremonensis). – Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XII secolo; si gnora il nome della sua famiglia. Nella Chronica [...] fratrum praedicatorum, XLVIII (1978), pp. 57-61; C. Dolcini, Monasteri e conventi, in Le sedi della cultura nell'Emilia Romagna. L'etàcomunale, Milano 1984, pp. 83-97; A. D’Amato, I domenicani e l’Università di Bologna, Bologna 1988, pp. 43 s., 61 ...
Leggi Tutto
URBANO III, papa
Paolo Grillo
URBANO III, papa – Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell’aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe [...] storica, LXXV (1991), pp. 539-569; P. Grillo, Urbano III, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, pp. 311-314; Id., Milano in etàcomunale (1183-1276). Istituzioni, società, economia, Spoleto 2001, ad ind.; A. Ambrosioni, Milano, papato e impero in ...
Leggi Tutto
MAESTRO ESPRESSIONISTA di S. CHIARA
L. Morozzi
Pittore anonimo, attivo in Umbria tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento, che deriva la propria denominazione dagli affreschi attribuitigli [...] 1969, pp. 211-270: 225-238; M. Boskovits, Un pittore ''espressionista'' del Trecento umbro, in Storia e arte in Umbria nell'etàcomunale, "Atti del VI Convegno di studi umbri, Gubbio 1968", Perugia 1971a, I, pp. 115-130; id., Nuovi studi su Giotto e ...
Leggi Tutto
I notai rivestono un ruolo centrale nelle fasi iniziali della storia linguistica dell’italiano. Alla loro penna si devono infatti molti dei primi documenti in volgare, a partire dal Placito capuano del [...] però, come in generale quello di tutti i testi di età medievale, era ricco di volgarismi e di infrazioni alla norma lingua dei) dal latino e nella trattatistica didattica. In etàcomunale, i notai lasciarono il segno della loro presenza nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento aristocrazie e borghesie devono essere declinate al plurale. Le [...] esclusi dal governo sia i forestieri giunti di recente a Venezia, sia la ricca e potente nobiltà che in etàcomunale e signorile ha avuto un peso predominante nelle città divenute suddite. A Napoli il reggimento cittadino vede la compartecipazione ...
Leggi Tutto
VOLPI, Bartolomeo
Lorenzo Tanzini
VOLPI, Bartolomeo. – Nacque a Soncino presso Cremona nel 1359 o 1360, da Antonio Volpi. Non si hanno notizie della madre. La famiglia aveva già una tradizione nelle [...] tradizionale, ereditato dalle versioni precedenti di etàcomunale. La bozza di statuto del 1409, ), in Almum studium Papiense: storia dell'Università di Pavia, I, Dalle origini all'età spagnola, a cura di D. Mantovani, Milano 2012, pp. 429-466 (in ...
Leggi Tutto
artigianato
Stefano De Luca
La sapienza delle mani
Molti degli oggetti che usiamo quotidianamente ‒ dai vestiti alle scarpe, da tutto ciò che ci serve per cucinare e mangiare sino ai mobili ‒ sono prodotti [...] tutta la magnificenza dei propri costumi e dei propri simboli. Ebbero anche un importante ruolo politico: durante l'etàcomunale, con la diretta partecipazione alla lotta per il potere cittadino; nei moderni Stati nazionali, con la rappresentanza ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] segnò il tramonto della classe feudale legata ai vescovi imperiali e il costituirsi di nuove politiche cittadine. Per tutta l’etàcomunale l’Emilia, centro della lunga disputa papale e imperiale per l’eredità di Matilde di Canossa, fu teatro di lotte ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...