GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] -1433), Milano 1969, p. 156; M. Sbriccoli, L'interpretazione dello statuto. Contributo allo studio della funzione dei giuristi nell'etàcomunale, Milano 1969, passim; F. Calasso, Introduzione al diritto comune, Milano 1970, pp. 63, 69; N. Horn, Die ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] di G. Volpe. Ma l'attenzione alla dimensione storico-sociale e alle connessioni con lo sviluppo delle comunità urbane in etàcomunale si salda nel D. con l'approccio propriamente religioso al problema, fermamente ricondotto a un primum individuale di ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] Milano 1998, pp. 55-57;
H. Houben, Monachesimo e città nel Mezzogiorno normanno-svevo, in Il monachesimo italiano nell'etàcomunale. Atti del IV Convegno di studi storici sull'Italia benedettina, Abbazia di S. Giacomo Maggiore, Pontida (Bergamo), 3-6 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] la dinastia infatti reggeva la città di Mantova sulla base della struttura amministrativa ereditata dalla matura etàcomunale, solo parzialmente trasformata nei decenni centrali del secolo dall'intervento capillare dell'arbitrio signorile, codificato ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] decennio, in Riv. stor. ital., LXXV (1963), pp. 834 ss.; Più recentemente cfr. G. Chittolini, Città e contado nella tarda etàcomunale (a proposito di studi recenti), in Nuova riv. stor., LIII (1969), pp. 706 ss., e G. Galasso, Dal Comune medievale ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] , pp. 51-141; L. Magna, Gli Ubaldini del Mugello: una stirpe feudale nel contado fiorentino, in I ceti dirigenti dell’etàcomunale nei secoli XII e XIII, Pisa 1982, pp. 13-66; P. Pirillo, Le signorie territoriali dell’Appennino fiorentino tra crisi e ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] nel Tardo Antico (diritto volgare) e sviluppatosi poi come diritto comune nelle specifiche condizioni culturali e sociali dell’etàcomunale. L’interesse per Dante, certo stimolato dal colloquio con Dallari e con il fratello Edmondo, segnala appunto ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] lezioni universitarie dello storico G. Tomassetti, elaborò alcuni materiali relativi all'ordinamento della milizia regionale romana in etàcomunale (Intorno all'esercito del Comune di Roma nella prima metà del secolo XIV, Viterbo 1897), rettificando ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] 1971], pp. 13-24; W. Kroenig, Caratteri dell'architettura degli Ordini mendicanti in Umbria, in Storia e arte in Umbria nell'etàcomunale, "Atti del VI Convegno di studi umbri, Gubbio 1968", Perugia 1971, I, pp. 165-198; B. Rano, s.v. Agostiniani, in ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] , pp. 277, 347, 360-373; M. Miglio, Brivio, Delfino, in Dizionario biografico degli Italiani, XIV, Roma 1972, pp. 352 s.; G. Barni, Dall’etàcomunale all’età sforzesca, in Storia di Monza e della Brianza, I, Le vicende politiche dalla preistoria all ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...