SBALZO (fr. repoussé)
Doro LEVI
Filippo ROSSI
È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] Madrid. Ma anche più in là, ormai a cavallo fra l'età antica e il Medioevo, l'arte metallica dello sbalzo conserva la probabilmente lavorati a sbalzo. Col sec. IX la metallotecnica carolingia fa sentire anche in Italia il suo influsso, attestato dalla ...
Leggi Tutto
PANNEGGIO
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Bruno Maria APOLLONJ
*
. Antichità. - Il panneggio, cioè il modo di disporre le masse e le pieghe delle vesti nelle opere d'arte figurativa e specialmente nella [...] concorrono a chiudere la figura in volumi geometrici. Nell'età micenea il drappeggio delle vesti segue osservazioni naturalistiche, classica relative al drappeggio.
Se gli artisti dell'epoca carolingia ottoniana (secoli IX-XI) o gli orafi della ...
Leggi Tutto
LUNIGIANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] Lucca. Questa condizione si perpetua nell'ordinamento della marca carolingia.
La prima documentazione del comitatus lunense si ha nel 'antica Lunigiana.
Bibl.: U. Rellini, Nuove ricerche sull'età della pietra in Lunigiana, Trieste 1921; C. De Stefani ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Enrico Carrara
. La rinascenza medievale francese ha espresso i suoi ideali eroici nella figura di Roland; l'italiana in quella di Orlando. Egli entra però nel mondo della poesia con la celebrazione [...] soprattutto perché accoglie il più alto spirito della sua età, sì da trascendere quello particolare della classe - Reali di Francia, ingenua sistemazione della copiosa produzione di leggende carolingie, che si era venuta creando nel Veneto in una ...
Leggi Tutto
OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] di mantenere in Francia l'equilibrio tra le case carolingia e capetingia, nella quale ultima erano entrate per stato una via indiretta verso la costituzione dello stato nazionale dell'età moderna, via che altri popoli non hanno avuto bisogno di ...
Leggi Tutto
PERSIO Flacco, Aulo (Aulus Persius Flaccus)
Augusto Mancini
Poeta latino, nato a Volterra il 4 dicembre del 34 d. C., da famiglia equestre, di cui si ha notizia (Mus. Guarnacci di Volterra, urna n. 231) [...] greci e latini, essendosi convogliati elementi diversi di origine, di età, di carattere, di valore, da antiche e preziose annotazioni a manipolazioni e aggiunte di epoca carolingia, che ci richiamano a Remy d'Auxerre, e ad ampliamenti seriori ...
Leggi Tutto
GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio")
Biagio PACE
Filippo ROSSI
Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] ad abbellire vasi preziosi. Quest'uso continuò anche nell'età bizantina. Si hanno anche ricordo e qualche avanzo di vasi con raffigurazioni di scene tolte dalla storia sacra (v. carolingia, arte, tavola XXX). Non ebbe neppure questo rifiorire, ...
Leggi Tutto
SVEVI
Walter Holtzmann
. L'origine e la provenienza della stirpe sveva sono molto discusse. Sorprende già il fatto che essa compare nella tradizione scritta con un doppio nome: Suebi e Alamanni. La [...] Alamanni, che dovrebbe equivalere a "uomini uniti", e che dall'epoca carolingia in poi è a sua volta sostituito dal nome antico, nella forma con il nucleo dei Suebi residente al principio dell'età storica nella marca di Brandeburgo. I Sennoni sono ...
Leggi Tutto
MARESCIALLO
Pier Silverio LEICHT
Pietro PISANI
. Fra i grandi dignitarî delle corti degli antichi principi germanici il governatore delle scuderie regie, chiamato con termine tedesco Marschalk corrispondente [...] strator. Tale ufficio continua anche dopo il periodo carolingio, benché sembri che nella corte degl'imperatori sassoni si trova anche presso i grandi principi laici ed ecclesiastici dell'età feudale. Nella corte dei conti e poi dei duchi di Savoia ...
Leggi Tutto
PIEVE
Giuseppe Forchielli
. Da plebs, nel significato di distretto, è parola che si riallaccia alle prime istituzioni romano-cristiane; fu usata largamente nella sola Italia centro-settentrionale, entro [...] cominciasse nel periodo precarolingio, in altre nel periodo carolingio, in altre nel periodo comunale. La vita comune plebs baptismalis cum schola iuniorum a San Giorgio di Valpolicella nell'età longobarda, in Studi urbinati, Urbino 1927, n. 2; ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...