Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] , si era contratta notevolmente la richiesta di opere in bronzo e, come mostrano i pochi reperti risalenti all’etàcarolingia, quelle realizzate erano comunque ben lontane dal livello qualitativo raggiunto dai bronzi dell’antichità. Fino al 15° sec ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] , 2008).
10 Cfr. P. Liverani, Reimpiego senza ideologia: la lettura antica degli spolia dall’arco di Costantino all’etàcarolingia, in Römische Mitteilungen, 111 (2004), pp. 383-434.
11 Cfr. T. Hölscher, Die Anfänge römischer Repräsentationskunst, in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] , come le fognature, attribuibili a questo periodo, come pure una fase di abbandono nell’edilizia residenziale di etàcarolingia e comunque dovettero venire meno i cantieri di restauro e manutenzione se molti edifici cultuali furono interessati dal ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] nella rete distributiva segnata dalle anfore. A Roma, la circolazione delle anfore da trasporto sembra perdurare fino all'etàcarolingia, con modelli sempre più standardizzati e sempre più prossimi alle olle acquarie e alle anfore da dispensa, che ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] - forse, già nei libri antichi - i planisferi. Anche se le tavole astronomiche conservatesi risalgono appena all'etàcarolingia, si collocano comunque sulla scia della tradizione figurativa antica. La più antica raffigurazione della sfera di Arato è ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] la sapienza. La scelta terminologica si rivelerà vincente, e porterà più tardi (a quanto sembra, soltanto in etàcarolingia) alla creazione del corrispondente antonimo trivium per designare le discipline letterarie. D'altra parte, all'interno dello ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] 1358 ca.). Gli studenti più giovani ‒ che potevano avere un'età compresa tra i nove e i quattordici anni ‒ non erano intellettuali e scientifici furono i Carolingi (750-850) e gli Ottoniani (X sec.).
Nell'etàcarolingia si manifestò un forte ritorno ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] imperator, titolo del princeps (con Ottaviano Augusto), ma, per indicare una vera e propria forma di governo, appare solo in etàcarolingia.
La pólis
L'unità politica fondamentale nel mondo greco è la pólis: gli storici oggi ne annoverano per il V ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] affreschi della piccola chiesa lombarda di S. Maria foris portas a Castelseprio, che probabilmente risalgono all'etàcarolingia.Un'iconografia di corte basata su quella costantinopolitana fu creata per gli imperatori germanici del periodo ottoniano ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] , 1988, p. 894). Alla luce di questi risultati sembra essersi consolidata l'opinione che l'edificio sia sorto nella prima etàcarolingia e che alcuni decenni più tardi, tra l'841 e l'844, sia stato decorato con il ciclo cristologico, per iniziativa ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...