Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] del crollo delle locali civiltà urbane) e non andare oltre Dilmun. Lungo due millenni, per tutta la cosiddetta Età del Bronzo, la rete delle conoscenze geografiche si compatta più che estendersi; la provenienza di materiali esotici non è più distante ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] ai lavoratori coscritti e alle loro famiglie.
Prima dell'inizio dell'età imperiale nel 221 a.C., artisti e artigiani avevano già delle glorie dell'arte cinese: i loro prodotti in giada, bronzo o lacca servivano da emblemi del potere reale o del rango ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] le misure di volume e capacità seguono i valori stabiliti dal vaso campione di bronzo di Liu Xin: 2 hue=1 he; 10 he=1 sheng; 10 del tempo. Per fini cronologici, come per esempio il calcolo dell'età di una persona o la durata del regno di un sovrano, ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] Col del Rosso, fu insignito di due medaglie d'argento e due di bronzo al valor militare.
La guerra rappresentò per il L. un'esperienza formativa negli anni di guerra.
Il L. non aveva l'età minima per candidarsi alle elezioni del 16 maggio 1919, ma ...
Leggi Tutto
lavoro
Complesso delle energie fisiche e intellettuali che l’uomo traduce nella creazione di oggetti, beni o opere di utilità individuale o collettiva; rappresenta una delle principali chiavi di lettura [...] preromana (quella della ceramica e della lavorazione del bronzo in Etruria, l’artigianato del vetro in Campania e quindi in manodopera soggetta a prestazioni di l. gratuite.
L’Età medievale. Città e curtes: il lavoro tra dinamismo e immobilismo
Tra ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] minerari (gli inca eccellevano nella lavorazione dell’oro e del bronzo, ma non svilupparono quella del ferro). Al contrario i ed episodici, riguarderebbero i secoli a cavallo tra l’età classica e postclassica, come attesta il culto di Viracocha, ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] si esclude, come vedremo, un labile riferimento in un documento di età federiciana.
Demaniale era la Lucera visitata per la prima volta da da opere artistiche, da statue in pietra e in bronzo importate anche dall'Oriente, il 'castello' ospitò il ...
Leggi Tutto
Ottaviano Augusto
Tommaso Gnoli
Il fondatore dell’Impero Romano
Nel 31 a.C. con la vittoria di Azio Ottaviano Augusto mise fine all’epoca delle guerre civili a Roma. Egli concentrò nelle sue mani tutto [...] Ottavio, che proprio in quei giorni compiva il diciottesimo anno di età e che era rimasto molto presto orfano di padre. Da quel , basato sui tre metalli – oro (aureus), argento (denarius), bronzo (sestertius) – e su un rapporto reciproco di 1: 25: ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] dalla vita sul mare, si imbarcò come mozzo all'età di nove anni, e nel 1889 divenne allievo della Accademia navale di austriaco "Novaras e venne decorato con medaglia di bronzo per diverse operazioni portate in prossimità delle coste nemiche ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] grado di sottotenente di artiglieria e insignito di una medaglia di bronzo al valore militare e una croce di guerra.
Autista prima morì a Roma, nella sua abitazione in viale Eritrea 81, all’età di 58 anni.
Tra i suoi scritti, Il premio, in Corso di ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...