THAPSOS
Giuseppe Voza
. La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] all'orizzonte culturale definito dallo stesso archeologo "secondo periodo siculo". Per questo T. dà nome a una cultura dell'età del Bronzo databile fra il 14° e il 13° secolo a. C., che succede in Sicilia a quella denominata "di Castelluccio ...
Leggi Tutto
VARNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] d'oro e tetradrammi) sul tipo delle monete di Alessandro Magno e di Lisimaco, e anche in età imperiale ebbe come molte città greche facoltà di coniare monete di bronzo che vanno da Traiano a Salonina. Si fa in esse menzione di un Θεὸς Μέγας 'Οδησιτῶν ...
Leggi Tutto
VERGHINA
Luigi Rocchetti
Località della Grecia, in Macedonia, a S di Verria, che scavi tuttora in corso hanno fatto identificare con l'antica città di Ege Aegae (Αιγαί), prima capitale del regno macedone, [...] quercia. Nello stesso vano sono stati rinvenuti tripodi, piatti, armi di bronzo, resti di uno scudo dalla ricca decorazione in oro, argento e avorio di Alessandro: Filippo II, il padre, raffigurato in età matura e con un occhio spento - come sappiamo ...
Leggi Tutto
LAVINIO (XX, p. 645)
Paolo Sommella
Ricerche topografiche e scavi archeologici eseguiti nello scorso venticinquennio hanno grandemente ampliato le nostre conoscenze di questo centro antico. L. è stata [...] una delle due cime dell'acropoli si sono raccolti frammenti di vasi riferibili all'ambiente culturale appenninico e databili nell'età del Bronzo medio e recente. Rinvenuti in posizione secondaria, i materiali sono però indiziari di un vero e proprio ...
Leggi Tutto
VETULONIA (Οὐετουλώνιον, Vetulonion o Vetulonia, etrusco Vatluna, Vetluna o Vetalu)
Doro Levi
Antica città etrusca, e una delle 12 principali città della confederazione, in cui, secondo la tradizione, [...] suppellettili, contenenti oggetti d'oro, d'argento e di bronzo, di arte "orientalizzante": sono divenute famose, per le a stanza centrale; benché questi seppellimenti arrivino fino a età assai avanzata, estendendosi in basso fin quasi alla pianura, ...
Leggi Tutto
MÁLLIA
Margherita Guarducci
. Nome di una piccola località della costa settentrionale di Creta, situata poco ad oriente di Kersonēsos, e così detta dall'aspetto pianeggiante del suo paesaggio (‛Ομάλια), [...] e che il luogo doveva essere abitato fino dalla più antica età neolitica. Il palazzo più recente, che oggi vediamo, sembra essere antichissime sepolture. Numerosi oggetti fittili, di steatite, di bronzo e d'oro sono stati rimessi in luce dagli scavi ...
Leggi Tutto
TEPE YĀḤYĀ
Maurizio Tosi
. Importante sito archeologico nella valle di Soghūn, Iran meridionale. Scoperto nel 1967 da C. C. Lamberg-Karlovsky, è stato scavato dallo stesso per conto dell'università [...] il sito presenta una delle più importanti sequenze archeologiche dell'Iran, così articolata:
Gli strati calcolitici e dell'età del Bronzo sono indubbiamente i più significativi. Il periodo V A-C, definito anche Cultura di Y., rappresenta una fase ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] ogni memoria di una continuità di civiltà. La civiltà cinese per contro costituì un'unica entità sin dall'Età del bronzo, anche quando la sua cronologia si frazionò nelle varie successioni dinastiche. La continuità dell'Impero cinese terminò solo ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] Stato nazionale in seguito al Risorgimento
L'Italia preromana e romana
L'Italia assunse una sua propria fisionomia nell'Età del Bronzo, quando tra il 12° e il 10° secolo a.C. si delinearono definite strutture regionali dotate di tratti culturali ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] il Landesmus. della città; nell'ala orientale, di età romanica, si trovano quattro ambienti conventuali coperti da volte della piazza del castello, un leone - animale araldico guelfo - in bronzo, su di un alto piedistallo. Fuso proprio a B., esso ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...