Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] . Derivati da contenitori diffusi già nell'età del Bronzo nell'area egea, acquistano grande fortuna Salerno, in E. De Minicis (ed.), La ceramica di Roma e del Lazio in età medievale e moderna. Atti del II Convegno di Studi (Roma, 6-7 maggio 1994 ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] Lipuda a sud e il Fiumenicà a nord, si segnala per la fitta presenza di insediamenti che dall’età del Bronzo giungono fino all’età tardoantica, senza che in alcuno di questi possa riconoscersi una connotazione urbana. Dall’area di Cirò superiore ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] I sec. a.C. - I sec. d.C., fino a età domizianea, quando la stipe venne sigillata.
Entro il perimetro delle mura sono ancora pp. 167-71.
A.M. Moretti Sgubini, Tomba del Carro di Bronzo, Vulci, in Gli Etruschi (Catalogo della mostra), Milano 2000, pp. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] , intorno al 1000 a.C., secondo alcuni studiosi si noterebbe una cesura, poco prima quindi della grande ripresa dell’età del Bronzo Finale, con luoghi di ritrovamento sempre più fitti e il generale diffondersi della “cultura dei Castellieri” sia in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] . Inoltre per il commercio della prima età arcaica vengono a mancare le fonti contemporanee nelle tombe di Lefkandì. Nel secolo successivo i rinvenimenti includono coppe di bronzo fenicie messe in luce nel Ceramico di Atene, ma anche gli avori ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] è rimasta sostanzialmente valida, con l’aggiunta di una fase detta Neolitico finale particolarmente evidente a Festo. Per l’età del Bronzo, la discussione sul sistema evansiano si è appuntata sull’esistenza di alcune fasi ceramiche come periodi a sé ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] Maa e a Pyla grandi giare all'interno delle abitazioni sopperiscono alla carenza di approvvigionamento idrico.
La fine dell'età del bronzo: xii e xi sec. a.c.
Nel continente la caduta dei palazzi micenei determina la scomparsa di alcune tipologie ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] (600 a.C.), Atene, Citera e Mileto.
L'età classica
In età classica ad Atene le necropoli si sviluppano lungo le vie interi servizi da banchetto, da simposio o per il bagno, di bronzo e d'argento sbalzato e dorato, deposti dopo la cerimonia e il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] 2001.
M.S. Busana, Architetture rurali nella Venetia romana, Roma 2002.
G. Cuscito - M. Verzár-Bass (ed.), Bronzi di età romana in Cisalpina. Novità e riletture, Udine 2002.
V. Galliazzo (ed.), Via Claudia Augusta, Atti del Convegno Internazionale ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] di scambio e d’importazione di prodotti finiti. Dell’età del Bronzo e di Hallstatt (1800-450 a.C.) sono i fiumi Bourne e Test. L’occupazione è attestata per tutti e quattro già nella prima età del Ferro, vale a dire tra il VI e il V sec. a.C., ma ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...