FELICI, Augusto
Marco Bussagli
Nacque a Roma nel 1851. Poche sono le notizie documentarie che ci sono pervenute. Di certo si sa che studiò presso la Pontificia Accademia di belle arti, proprio nel periodo [...] partecipò all'Esposizione di Brera, presentando dapprima il busto in bronzo Birichino veneziano e la seconda volta le statue in gesso Dolor sfortunata moglie del raja di Baroda morta in giovane età, che il sovrano fece realizzare in marmo di Carrara. ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Umberto
Piero Crociani
Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...] nemica in Dalmazia e già il 30 dic. 1916 ottenne una medaglia di bronzo al valor militare. Promosso guardiamarina nel gennaio 1917, gli fu affidato - nonostante l'età e il grado - il comando di una squadriglia di idrovolanti da bombardamento. Nei ...
Leggi Tutto
POLLACCI, Gino
Francesco Bracco
Francesco Sartori
POLLACCI, Gino. – Nacque a Pavia il 23 maggio 1872, figlio di Egidio, di origini toscane, professore di chimica farmaceutica e tossicologica nell’Ateneo [...] congedato nel 1919 con due croci al valore e una medaglia di bronzo.
Nel 1920 vinse il concorso per la cattedra universitaria di botanica e dal 1937, nel 1942 fu congedato per raggiunti limiti di età. Fu decorato con la stella d’oro al merito della ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] Noè e disegnò per lui una Venere, colorita poi dal Vasari; il Cellini lo ritrasse in un busto di bronzo, quando l'A. era già in età matura verso il 1550; al Vasari commissionò il quadro della Concezione di Maria per la cappella Altoviti nella chiesa ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Maria (De Rubeis)
Maria Pedroli Bertoni
Poche ed episodiche sono le notizie che si possono riferire allo scultore "Ioannes Maria De Rubeis, seu De Rossi, filius Michaelis Bononiensis". [...] Archivio del Vicariato di Roma che lo registra, all'età di trent'anni, abitante nella strada della Purificazione, insieme disperse, pagategli centottanta lire, e il calco e la fusione in bronzo del S. Michele Arcangelo dell'Algardi, che fu posta poi " ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Sante
Giorgio Rochat
Nato a Incisa Valdarno (Firenze) il 15 nov. 1861 da Venanzio e Assunta Bellacci, allievo del Collegio militare di Firenze nel 1878 e dell'Accademia militare di Modena [...] dell'estate 1912 una medaglia d'argento e una di bronzo. Tenente colonnello all'inizio del 1915, nel luglio si distinse per ispezioni e poi, nel marzo 1922, destinato per età alla posizione ausiliaria speciale per riduzione di quadri, una ...
Leggi Tutto
MANCINI, Gian Giuseppe
Raffaella Catini
Nacque il 26 apr. 1881 a Bonazzera di Strettoia, frazione di Pietrasanta (in Versilia), da Olinto, marmista, e da Maria Bertozzi.
Compì con profitto i primi studi [...] di Milano; al M. è attribuito il monumento in bronzo a M. Fanti nell'atrio del rettorato (Salvatori).
" di R. Bossaglia, Milano 1987, pp. 89, 114, 580 s.; L'età della bellezza: artisti versiliesi fra le due guerre (catal., Seravezza), a cura di ...
Leggi Tutto
BONCINELLI, Evaristo
Simonetta Lux
Figlio di Giuseppe e di Teresa Magherini, nacque a Montignano sull'Arno (Firenze) il 29 marzo 1883, ultimo di quattordici figli. Il padre, appartenente a una modesta [...] A. Galducci, allievo del Duprè, dove restò fino all'età di diciotto anni. Passò poi a lavorare il marmo in movimenti non direttamente collegati alla sua personalità artistica.
Le fusioni in bronzo delle opere del B. sono state eseguite tra il 1928 e ...
Leggi Tutto
FABBRI, Ulderico
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (ora frazione di Ferrara) il 2 luglio 1897 da Chiarissimo, piccolo commerciante, e da Teresa Meotti. Trasferitosi con i genitori a Ferrara nel 1911, [...] (Milano, galleria Pesaro, 1937, dove il suo Giovinetto in bronzo fu acquistato per il locale Museo d'arte moderna).
Dalle opere echi barocchi, suggestioni liberty (negli angeli) e realismo "d'età degasperiana" (nei volti del Cristo e dei due santi). ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Paolo
Sergio Cella
Figlio di Luigi e di Fanny Fava, nacque a Padova il 29 luglio 1868. Rimasto a sedici anni orfano del padre, compì sollecitamente gli studi, con forte senso del dovere. Diresse [...] lago e isoletta, dove fu collocato un pregevole Cristo in bronzo di L. Bistolfi.
Il C. volle pure ampliare i 1900), Venezia 1971, pp. 404, 410, 413; Id., L'industria nel Padovano durante l'età giolittiana, in Archivio veneto, s. 5, XCIV (1971), p. 86. ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...