LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] apr. 1917 per meriti eccezionali, fu decorato con una medaglia di bronzo al valor militare sul monte Zebio a giugno e con una d' il L., che usufruiva allora della proroga dei limiti di età per il servizio che non aveva potuto prestare tra il 1939 ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] 1955-57; riprod. in G. P., 2005, p. 48), L’ostaggio (bronzo, 1960; ibid., p. 52), Il portatore di luce (gesso patinato, 1973; ’Accademia Albertina di Torino; l’anno seguente, per limiti d’età, andò in pensione, ma continuò a insegnare fino al 1987. ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] anche nel 1901, nel 1903 e nel 1904. Tra il 1902 e il 1903 eseguì il Ritratto di G. Fattori, in bronzo, che gli era stato richiesto dallo stesso maestro.
In quest'opera il G., piuttosto che fornire un'interpretazione magniloquente del celebre pittore ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] quando questi venne collocato in posizione ausiliaria per motivi di età, Mussolini provvide a farlo richiamare in servizio effettivo temporaneo; e meritando una medaglia d'argento e due di bronzo al valor militare. Maggiore nel 1918, frequentò nel ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] di colonne «concertate con Tommaso Orsolino», rilievi in bronzo e sculture (Belloni, 1988, p. 16).
Nell storia delle arti, 1997-1999, n. 9, pp. 335-342; G. Zanelli, in L’Età di Rubens (catal., Genova), a cura di P. Boccardo, Milano 2004, pp. 518-520 n ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Francesco
Paolo Venturoli
Figlio di Giuseppe, nacque a Pistoia nel 1747, secondo quanto ci riferisce Francesco Tolomei (p. 159), e iniziò ancora in giovane età a scolpire soprattutto in creta, [...] di lavorare in stucco", della "Scultura in pietra, e marmo", "Del modo di restaurare le Sculture antiche", "Dei lavori in Bronzo" e, infine, "Della forma e parti componenti uno Studio di Scultura"; e rappresenta una sintesi della pratica in uso nelle ...
Leggi Tutto
CASTELFRANCO, Pompeo
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Parigi il 18 nov. 1843 da Luigi, milanese, e da Luigia Bonjard, parigina, in una famiglia stabilitasi a Milano dopo i moti del 1848.
A Milano e in Lombardia [...] .). La palafitta più attentamente presa in esame è quella dell'isola Virginia, una fra le più antiche, all'inizio dell'età del Bronzo. Il C. si occupò dell'ordinamento del Museo Ponti (l'industriale Andrea Ponti era allora il proprietario dell'isola ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Francesco (Franco)
Laura Lorenzoni
Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] presso lo stesso istituto, quando per ragioni di età fu costretto ad abbandonare l'attività didattica.
L' . ibid., VII [1932], 6, p. 16), inviata insieme con il bronzo Primavera alla I Quadriennale di Roma del 1931 e acquistata per l'occasione dalla ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] sua ultima opera di vasto respiro, Sovra due dischi di bronzo antico-italici del Museo di Perugia e sovra l'arte ornamentale orientale. Questa si sarebbe diffusa non solo in Italia e, in età micenea, nell'area dell'Egeo, ma il C. crede di ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giuliana Eva
Luciana Migliore
Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] medaglia d'argento della Croce rossa e di una di bronzo del ministero dell'Interno. Dopo la guerra il fratello Stazione sperimentale, che lasciò nel 1959 per raggiunti limiti d'età. In ricordo del marito scrisse una biografia, Mario Calvino 1875 ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...