FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] di Caporetto; fu ferito e gli furono conferite la medaglia di bronzo e la croce di guerra al valor militare. Si congedò col grado partito contro le tensioni scissionistiche.
Nonostante la giovane età, il F. aveva già assunto incarichi di rilievo ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] provvide al compenso per le 243 lettere di bronzo dorato dell'iscrizione del soffitto, ora scomparsa, realizzata Damiani, in Nel raggio di Piero. La pittura nell'Italia centrale nell'età di Piero della Francesca (catal., Sansepolcro), a cura di L. ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] capitoli del Monte dei pegni dei Ss. Elena e Costantino. Morì all'età di circa trent'anni a Messina il 19 dic. 1674 e fu seppellito , alcuni disegni per la fusione di piccole statue in bronzo o in piombo, destinate a essere impiegate sulla facciata ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] dell'intervento, considerava ottimale per l'inoculazione la fascia d'età fra i 4 e i 10 anni, sconsigliandola per 1795, pp. 30-35. Un ritratto del M. è inciso in una medaglia di bronzo di G.Z. Weber con la dicitura "xaverius. manetti. med. et. bot. ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] inizio dello studio scientifico della paletnologia locale. Sette saggi di scavo rilevarono la presenza di un abitato dell'Età del bronzo finale - Età del ferro, con segni di continuità fino all'epoca romana. Il M. illustrò i risultati dello scavo in ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] del Baistrocchi, gli era stata assegnata una medaglia di bronzo al valor militare. Riprese l'attività giornalistica, ma il "Il Regno", Torino 1960; G. Carocci, Giolitti e l'età giolittiana, Torino 1961; F. Gaeta, Nazionalismo italiano, Napoli 1965; ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] lo studio Della moneta enea corrente in Italia nell'ultima età imperiale e sotto i re ostrogoti con riferimento al ripostiglio si volevano descrittivi (Sulla circolazione delle monete di bronzo nei primi tre secoli dell'Impero romano. Ripostiglio ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] fu affidata l'esecuzione delle parti scultoree in bronzo della fontana.
Il L. svolse un ruolo Le vite…, III, Città del Vaticano 1995, pp. 557-564; J. Bentini, L'età di Alfonso II: artisti a corte, in La pittura inEmilia e in Romagna. Il Cinquecento, ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] nell'ambiente fiorentino; non piaceva ai letterati di età napoleonica la rivalutazione dei "piccoli stati" preromani etrusca (Lettera al sig. barone di Zac… sopra un bronzo etrusco, Genova 1819).
L'impresa della pubblicazione dei Monumenti etruschi ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] d'arte - che lasciò nel 1959 per raggiunti limiti d'età. Tramite un'intelligente e avveduta azione, egli, con il durante la guerra. Più tardi, la stessa tematica, ma in bronzo, fu riproposta, con positive varianti, per il collegio pontificio di ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...