Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] .P., segnalando dunque una continuità di utilizzo di questi manufatti fino al Neolitico e, in alcuni casi, fino all'età del Bronzo. Per quanto riguarda invece i piccoli strumenti scheggiati rinvenuti in siti del Guangxi, Jiangxi e Hunan, si tratta di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] dell'Urartu in Armenia e della Frigia in Anatolia. Negli stessi secoli, dopo lo sviluppo e il tracollo dei primi imperi dell'età del Bronzo Tardo nella seconda metà del II millennio a.C., dal regno di Mitanni, a quello di Khatti e a quello di Assur ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] coltivazione è documentata paleobotanicamente in siti del Bronzo Antico in Siria-Palestina, nell'Egeo e è documentato l'a-zu5-anše, letteralmente 'medico degli equidi'. In età paleobabilonese la lista Proto-Lú ha lo stesso termine preceduto da quello ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] dotano di infrastrutture essenziali, vie, canali, scoli, cisterne. La nascita e la moltiplicazione degli Stati delle Età del Bronzo tra III e II millennio porteranno, infine, a definire linguaggi architettonici regionali, ma anche a incrementare, tra ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] copre tutta la storia mesopotamica dalla fine del IV millennio fin oltre l'avvento dell'ellenismo e tutta l'Età del Bronzo (III e II millennio) per le regioni circostanti (Anatolia, Siria-Palestina, Iran occidentale). Questo strumentario scribale è ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] medaglie d’oro, argento e bronzo dei Giochi: per queste i requisiti tassativamente richiesti per essere selezionate erano un’età compresa tra i 18 e riservati. Ancora oggi le Cinesi di una certa età mettono la mano davanti alle labbra a coprire quella ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] del crollo delle locali civiltà urbane) e non andare oltre Dilmun. Lungo due millenni, per tutta la cosiddetta Età del Bronzo, la rete delle conoscenze geografiche si compatta più che estendersi; la provenienza di materiali esotici non è più distante ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] mandria composta per metà di maschi e per metà di femmine.
Lo sviluppo storico durante l'Età del Bronzo
Durante tutta l'Età del Bronzo (III e II millennio), lo sforzo di sistemazione idrica della regione alluvionale basso-mesopotamica progredisce ...
Leggi Tutto
Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] danni sono stati registrati nel teatro romano di Bosra, nel sito di età ellenistica e romana di Palmira – dove in agosto l’IS ha fatto episodi occasionali, come la rimozione della statua di bronzo con una donna nuda abbracciata a una gazzella in ...
Leggi Tutto
Ugarit
Città antica sulla costa siriana (od. Ras Shamra), a N di Lattakie. La città è a pochi chilometri dalla costa, dove è il suo porto (Minat al-Baida’). Gli scavi estensivi (dal 1929 a oggi) ne fanno [...] il sito meglio noto del Levante del Bronzo tardo. Già menzionata nei testi di Ebla (24° sec. a.C.), era centro importante, ma dipendente da Yamkhad nell’età di Mari, il cui re Zimri-Lim vi effettuò un viaggio (1765 a.C. ca.) con intento commerciale. ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...