SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] la maggioranza di esse sorse soltanto nel Tardo Medioevo o in età moderna.Le mura urbiche, secondo le più recenti ricerche, sarebbero (proveniente dall'antico duomo) e il fonte battesimale in bronzo del 1321, con leoni dell'inizio del sec. 13°, ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] Skubiszewski, La porta della cattedrale di Gniezno, in Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di S. Salomi, Mrozowski, Polskie nagrobki gotyckie [I sepolcri polacchi nell'età gotica], Warszawa 1994, pp. 167-172; Gniezno pierwsza ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] quasi sempre grande forza espressiva. Per quanto riguarda le tecniche esecutive, non si temette di affrontare la fusione in bronzo di oggetti di grandi dimensioni o quella in argento. Tratto determinante di questa produzione artistica fu una profonda ...
Leggi Tutto
VARSAVIA
W. Hensel
(polacco Warszawa)
Capitale della Polonia e capoluogo del voivodato omonimo, posta sulle rive della Vistola, al centro della pianura di V. e Wolomin.
Il primo borgo varsoviense fu [...] ricostruiti.
Archeologia
La regione di V., intensamente popolata nell'età del Ferro e in epoca romana, si spopolò verso attenzione è un ornamento di fodero di spada, in bronzo lavorato a traforo, probabilmente importato dalla Rutenia (Państwowe Muz ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] lacca, è raffinata e lo stile mostra caratteri della prima età paleologa.Alla metà del sec. 14° a S. la sede ; H.N. Bočarov, Le porte della cattedrale di Suzdal, in Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di S. Salomi, 2 voll., Roma ...
Leggi Tutto
MEISSEN
A. Tschilingirov
(Misni nei docc. medievali)
Città della Germania centro-orientale (Sassonia), posta sulla sponda sinistra dell'Elba, alla confluenza con il fiume Triebisch.M. fu fondata da [...] re Enrico I nel 928-929 sul sito di un insediamento dell'età del Bronzo, come fortezza a protezione del fiume, e viene menzionata con il nome di Misni nel Chronicon di Thietmar di Merseburg (975-1018). M. divenne il punto di partenza del dominio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] sec. a.C., nella Palestina interna, che si individuano centri urbani come Megiddo e Sichem, già fiorenti nell'età del Bronzo e nuovamente sedi regali, come attesta il Palazzo 2072 di Megiddo. Gerusalemme, conquistata da David, fu oggetto di un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] musicale occidentale subisce, a partire dalla fine dell'età carolingia, un'evoluzione complessa. Per una sua analisi eseguite in base alle testimonianze di quell'epoca, la lega di bronzo era composta dal 20% circa di stagno e da una quantità di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] primi templi di cui si ha testimonianza testuale sono quelli ancestrali; l'importanza di tali strutture era tale, nell'età del Bronzo, che al momento della fondazione di una città essi erano i primi ad essere stabiliti. Le evidenze circa la loro ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] impero, e quello di Luxor, che riceve il suo pieno sviluppo in età ramesside, ma che altro non è se non la dépendance del precedente legni pregiati ricoperti con lamine di oro, argento o bronzo. Gli obelischi erano decorati ad incavo e ricoperti di ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...