Fiume dell’Italia centro-meridionale (circa 120 km); nasce in Abruzzo, presso Cappadocia, si sviluppa attraverso il Lazio e, al confine con la Campania, si unisce al Rapido-Gari formando il Garigliano.
Nella [...] luce amigdale acheuleane, associate a resti di Elephas antiquus. All’Eneolitico è riconducibile la stazione all’aperto di Sora. In tutta la valle, numerosi i ritrovamenti di manufatti di industria musteriana e i resti dell’età del Bronzo e del Ferro. ...
Leggi Tutto
Località della Turingia, dove è stata rinvenuta una grande tomba riconducibile alla cultura di Unetice (età del Bronzo, 2300-1800 a.C.). La ‘casa mortuaria’, realizzata in legno e coperta da un tumulo [...] di terra, conteneva un uomo anziano e una giovane donna, accompagnati da armi di metallo insieme a braccialetti e spilloni d’oro. Il tipo di struttura e la ricchezza del corredo sottolineano l’appartenenza ...
Leggi Tutto
Promontorio nell’isola di Panarea che dà nome a una facies della media età del Bronzo (14° e 13° sec. a.C.), presente sulla costa nord-orientale della Sicilia e nelle Isole Eolie. I resti materiali di [...] tale cultura includono villaggi di capanne ovali, anfore per l’inumazione, una vasta produzione ceramica con ornamentazione per lo più incisa. L’aspetto più dinamico è attestato dall’importazione di ceramica ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Macerata (74,8 km2 con 1440 ab. nel 2008). È posto a 470 m s.l.m. alla confluenza di due torrenti affluenti di destra dell’alto Chienti. Allevamento e lavorazione delle carni suine.
Nei [...] pressi di P. si trovano resti di un villaggio dell’età del Bronzo; la ceramica, appartenente alla seconda fase dell’età appenninica del Bronzo, è caratterizzata da incisioni a bande riempite di punti. ...
Leggi Tutto
Turania Comune della prov. di Rieti (8,6 km2 con 246 ab. nel 2008). Il centro è situato nella Sabina, a 703 m s.l.m., su un dosso alla sinistra del fiume Turano.
Ricerche archeologiche hanno portato alla [...] luce, sotto i livelli dell’età del Bronzo e del Neolitico, uno strato con industria di tipo gravettiano di età mesolitica. ...
Leggi Tutto
Località del cantone di Zurigo, nei pressi della quale fu scoperta (1858), in una torbiera, una stazione palafitticola con i resti di tre successivi insediamenti, dal Neolitico all’inizio dell’età del [...] Bronzo. Nel 1872 G. de Mortillet introdusse il termine stadio di R. o robenhausiano per indicare il Neolitico, denominazione poi caduta in disuso. ...
Leggi Tutto
(gr. Κερύνεια) Antica città greca in Acaia, d’incerta ubicazione. In età ellenistica s’inventò un monte C. (da cui nasceva il fiume Cerinite, forse l’odierno Vufusia), come luogo di dimora della mitica [...] cerva cerinitica, dalle corna d’oro e dai piedi di bronzo, uccisa da Eracle nella sua terza fatica. ...
Leggi Tutto
Località della Sicilia, su una piccola altura sovrastante gli attuali centri di Rodi e Milici. Abitata già nelle età del Bronzo e del Ferro, scomparve nel 5° sec. a.C.: non era cinta da mura, ma erano [...] fortificate le due acropoli, delle quali la settentrionale è quella di dimensioni più ampie ...
Leggi Tutto
Torralba Comune della prov. di Sassari (36,8 km2 con 991 ab. nel 2008), situato in pendio a 430 m s.l.m.
Nel territorio sono presenti numerosi nuraghi, fra cui quello imponente di S. Antine (S. Costantino), [...] attorno al quale si trovano strutture abitative dell’età del Bronzo recente. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] spesso anche scheletri d'inumati, normalmente privi di corredo e sepolti per lo più distesi secondo un rito diffuso nell'età del bronzo tra le genti appenniniche. Un tempo si riteneva che si trattasse di resti appartenenti a servi o a schiavi. Può ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...