Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] medaglie d’oro, argento e bronzo dei Giochi: per queste i requisiti tassativamente richiesti per essere selezionate erano un’età compresa tra i 18 e riservati. Ancora oggi le Cinesi di una certa età mettono la mano davanti alle labbra a coprire quella ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] del crollo delle locali civiltà urbane) e non andare oltre Dilmun. Lungo due millenni, per tutta la cosiddetta Età del Bronzo, la rete delle conoscenze geografiche si compatta più che estendersi; la provenienza di materiali esotici non è più distante ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] assieme a una fibula d'argento e a uno specchio in bronzo, di influenza bizantina (Strasburgo, Mus. Archéologique); la gorithe una produzione orafa in situ si mantenne anche in età carolingia, conservandosi il ricordo di officine specializzate nelle ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] della chiesa resta in particolare un fonte battesimale in bronzo della metà del sec. 13°, di notevole qualità, numerosi edifici in pietra della fine del sec. 12° e di età duecentesca: nei villaggi - sviluppati vuoi intorno a un prato (Angerdörfer ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] sono raffigurate le quattro figure sedute dei Venti. L'opera venne forse realizzata nell'ambito della bottega di lavorazione del bronzo legata all'età di Bernoardo (Bloch, 1962).Ancora oggi il tesoro del duomo di E. è secondo per ricchezza solo alla ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] all'interno si conservano numerose lastre tombali di vescovi e nobili, in bronzo e pietra, del 14° e 15° secolo.La chiesa e il i czasów nowych [Tardo Gotico. Studi sull'arte tra Medioevo ed età moderna], Warszawa 1965, pp. 141-225; K. Kaźmierczyk, ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] uno scrigno-reliquiario in legno di cedro con applique in bronzo dorato, proveniente da Cipro e anteriore al 1200, una Bozen-Innsbruck-Wien 1977; L. Dal Ri, Ritrovamenti di età romana nel quartiere di Stufles a Bressanone, Atti dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Katia Di Tommaso
La più europea delle regioni italiane
A lungo sofferente per la sua posizione marginale, indebolita dalle perdite territoriali dopo la Seconda guerra mondiale, [...] dall'Unione europea.
Una regione divisa
Il Friuli-Venezia Giulia fu abitato dall'uomo almeno dal Paleolitico. Dall'Età del Bronzo vi si sviluppò una specifica civiltà, detta dei castellieri (dal nome che viene dato alle fortificazioni dell'epoca ...
Leggi Tutto
Nasso
Isola della Grecia, la più grande delle Cicladi. Dominata, nell’Età del bronzo, dalla cultura «cicladica» e stabilmente abitata in età micenea, dal sec. 9° al 4° a.C., N. prosperò grazie al commercio [...] del vino e alle cave di marmo. Ebbe predominio sulle Cicladi (sec. 6°); dal 478 fece parte della Lega delio-attica, e nel 338 passò sotto il dominio macedone. Conquistata dai romani, fu inclusa nella provincia ...
Leggi Tutto
(fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, [...] Centri importanti sono Rouen (capitale culturale, artistica e industriale), Le Havre, Caen, Cherbourg e Dieppe.
Documentata già nell’età del Bronzo e del Ferro, in epoca romana la maggior parte della futura N. formava la Seconda Lionese, con capitale ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...