La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] Antro Coricio, utilizzato già durante il Neolitico e che durante l’età del Ferro diventa un polo santuariale, si fa più intensa. La dei Greci furono, dopo Salamina, un colossale Apollo di bronzo e dopo Platea un tripode d’oro collocato su una colonna ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] ai Dardanelli e al Mar Nero. L’isola mostra tracce di frequentazione che risalgono al Neolitico e all’età del Bronzo; durante l’età del Ferro sembra sia stata abitata da popolazioni tracie che hanno lasciato numerose testimonianze nel culto del ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] una possibile cinta ciclopica e un grande edificio nel punto più alto della collina. Un secondo insediamento dell’età del Bronzo è stato individuato nei pressi di Stavros. Nei dintorni della collina la necropoli ha restituito ceramica elladica e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] un processo di unificazione così improvviso.
Il concetto nell’età moderna
Ciononostante, negli studi della prima metà del XX secolo Andrea).
Più a nord, forme di continuità dall’età del Bronzo Finale mostra la necropoli di Ancona, punta emergente ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] Finlandia a Niuskula verso il 1200 a.C.; in Svezia invece venivano usati sia il farro che il farro piccolo. Nell'età del Bronzo e in quella del Ferro continuò il predominio dell'orzo, ma vennero importati e coltivati anche la spelta, il miglio e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] scavi in aree di necropoli per arrivare a determinare il grado di complessità sociale dell'Italia preromana tra Bronzo Finale ed età del Ferro. Un esempio è offerto dall'aver posto in connessione la tendenza "egualitaria" riscontrata nei corredi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] . Dall’esplorazione in superficie sappiamo che in numerose parti dell’Arcadia sono presenti insediamenti neolitici e dell’età del Bronzo. Di questi solo l’insediamento di Asea è stato scavato sistematicamente e pubblicato. Importanti erano, comunque ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] del medio Danubio più a oriente e a settentrione sui corsi dell'Elba, dell'Oder e della Vistola. Con l'età del Bronzo Recente questo vastissimo ambito, a cui è da aggiungere l'area egea, è interessato dalla diffusione di particolari forme di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] (in tal senso essa assolveva a una funzione, almeno in parte, analoga a quella attribuita, tra la fine dell’età del Bronzo e la prima età del Ferro, alle file di stele aniconiche di pietra messe in luce nelle necropoli di Celano, Scurcola Marsicana e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] di fondamento la tesi secondo cui l’area di origine dei Germani sarebbe da localizzare – e si presume sin dall’età del Bronzo (II millennio a.C.) – tra la Scandinavia meridionale e il medio corso dell’Elba, da cui una progressiva e costante ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...