CAFFI, Margherita
AA. Barigozzi Brini-G. Fiori
Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] e a caro prezzo pagate" (Lancetti). Sposò in giovane età il pittore cremonese Ludovico Caffi presso il quale completò forse "pittrice detta la Vicenzina, cavata da una medaglia di bronzo posseduta dall'Ill.mo… Carlo Trivulzi…", figura nella "serie ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Michelangelo
Maria Viveros
Nacque il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e da Angela Ognibene. Il padre era un modesto pittore, discendente da una nobile famiglia originaria di [...] della chiesa di S. Agostino in Palermo, Dettagli delle porte di bronzo del duomo di Monreale, Interno della chiesa di S. Spirito in p. 335; G. Fatta - M.C. Ruggieri Tricoli, Palermo nell'"età del ferro", Palermo 1983, pp. 28, 30, 184-187; L. Salamone ...
Leggi Tutto
GAMURRINI,Gian Francesco
Giuseppe M. Della Fina
Nacque ad Arezzo il 18 maggio 1835 da Alessandro e Marianna de Giudici, in una famiglia della nobiltà aretina.
I primi insegnamenti gli furono impartiti [...] da precettori privati, poi, all'età di dieci anni, venne iscritto al collegio civile Piano, più noto come "della ibid., pp. 54 ss.; Tomba antichissima con armi in pietra e di bronzo scoperta nel territorio del Comune di Cortona, 1864, p. 168). Nel ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni
Bertina Suida Manning
Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] di mostri marini ed ornamenti a chiaroscuro di color bronzo. Altri documenti riferentisi a vari dipinti testimoniano l'attività al C. dopo il 1547, benché egli sia vissuto fino ad età assai avanzata (due Autoritratti di Luca in atto di dipingere il ...
Leggi Tutto
GIARRUSSO, Cesare Rosario
Roberto Massetti
Nacque a Vizzini, nella Sicilia sudorientale, il 19 luglio 1887 da Gregorio e da Maria Cultrera.
Intorno ai sei anni di età (Rocchiero, 1986, p. 4) si trasferì [...] -36, 1938-39, 1941). Nel 1924 venne inaugurato il monumento ai caduti di Genova Nervi, comprendente una Vittoria alata in bronzo eseguita dal G. ma andata distrutta durante la seconda guerra mondiale (ibid., ripr. p. 4); nell'ambito della statuaria ...
Leggi Tutto
FREDI, Rodolfo
Alessandra Cruciani
Nacque a Todi il 18 giugno 1861 da Fabio (Todi 1845 - Roma 1894), professore di matematica, buon cultore di musica e stimato liutaio, e da Diomira Giorgi, donna colta [...] e laboriosa attività, il Comitato stradivariano gli offrì una medaglia di bronzo.
Il F. morì a Roma il 22 febbr. 1950.
Alla da una passione che lo tenne instancabilmente impegnato sino a tarda età, il F. costruì da sé tutti gli strumenti del mestiere ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Luigi
Anna Mavilla
Nacque a Torino il 26 febbr. 1880 dal pittore Marco e da Jeanne Bourgeois. Il padre, che proprio negli anni della sua adolescenza andava consolidando la fama di pittore [...] chiesa di S. Genesio di Torino; al 1908-09 il bassorilievo in bronzo Il salto deicavalli in piazza d'armi per lo scalone dell'ex eseguito. Attivo, se pure con ritmo più lento, anche in tarda età. morì l'8 genn. 1973 a Torino.
Oltre che in numerose ...
Leggi Tutto
BUSCA (Buschi)
Orietta Casaroli
Famiglia di fonditori milanesi operosa a Milano e a Pavia fra i secc. XIV e XVII. Fino al sec. XVI le notizie pervenuteci riguardano solo fusioni di campane e "bulzonalia" [...] quell'anno è pagato per la fusione di un angelo in bronzo "ad baculum S. Ambrosii" e per una campana della di Milano, Milano 1908, p. 196; S. Vigezzi, La scultura lombarda nell'età barocca, Milano 1930, p. 31; S. Gatti-L. Moalli, Manoscritti sul ...
Leggi Tutto
CAMELI, Francesco
Nicola Parise
Non si sa molto della vita di questo canonico, vicentino di origine, esperto di numismatica, che era attivo a Roma nella seconda metà del secolo XVII. Si sa che da giovane [...] anche tralasciata la leggenda del dritto. Per le monete di bronzo diverse da quelle imperiali romane (schedate a pp. 3-146 Agatocle, Ierone, Pirro, ricordati due pagine prima, conî di età medievale e moderna. Per le monete repubblicane romane non si ...
Leggi Tutto
LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno)
Emilia Capparelli
Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno.
Il cognome [...] L. le targhe argentee che rivestono l'arca in bronzo di s. Maurelio (Ferrara, basilica di S. 151; M.T. Gulinelli, in Collezione di Vittorio Emanuele III. Zecca di Ferrara. Età comunale ed estense, in Boll. di numismatica, Monografie, III, 1, Roma 1987 ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...