IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] K. Sordi, L'iconografia della Vergine di Loreto nell'arte, Loreto 1995, pp. 180 s.; M. Giannatiempo López, I bronzi lauretani di età sistina. Storia e restauro, Cinisello Balsamo 1996, pp. 94 s.; A. Gabrielli Fiorenzi, Il fonte battesimale, in Opere ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] essa si legge che il C. morì il 5 sett. 1570 all'età di settanta anni e quattro mesi (Cessi, 1969, p. 10).
Firenze 1899, pp. 117-119, 265; L. Rizzoli iun., Due bassorilievi in bronzo di G. dal C., in Boll. del Museo Civico di Padova, V(1902), ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] 28 s.), e nello stesso anno fu fusa in bronzo una medaglia con la sua effigie (un esemplare al dal 1500al 1800, VI, 2, Rimini 1888, pp. 266-268; G. Ravaioli, Pittori dell'età barocca a Rimini, in Libertas Perpetua, IX (1941), I, pp. 11-13, 17-19; ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] imitanti sculture di marmo e di bronzo sono combinati con i principali elementi in Boll. d'arte, XLIX (1964), pp. 420-23; F. Mancini, Scenografia napoletana dell'età barocca, Napoli 1964, p. 78; O. Ferrari-G. Scavizzi, Luca Giordano, Napoli 1966, ...
Leggi Tutto
COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] 'introduzione generale allo studio intorno alla Civiltà del Bronzo in Italia e che sarebbe stata pubblicata negli Allumiere (Le antichità di Tolfa e di Allumiere e il principio dell'età del Ferro in Italia, in Bull. di paletnologia italiana, XXXV [ ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] con lui "un tal papa che [(] fosse come un muro di bronzo e una colonna di ferro da Dio stabilita per la felicità pubblica ritorno troppo precipitoso.
Gli eventi del 1848-49 e forse l'età ormai avanzata lo avvicinarono molto a Pio IX: era il solo d ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] disegni a carboncino: Il diluvio universale, Il serpente di bronzo e Giuditta e Oloferne. Quest'ultimo, precedentemente attribuito a S. Michele a Ripa Grande, che manterrà fino a tarda età.
Presso l'Archivio dell'Istituto romano di S. Michele sono ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] del Comune di Parma appare morto il 2 maggio 1811 all'età di sessantatré anni: sarebbe quindi nato nel 1748; nel di Belle Arti e nello stesso anno ebbe la medaglia di bronzo all'esposizione industriale di Parma per il disegno di un monumento ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] (come l'origine dell'aes grave presso i Latini in età regia) e ad alcune discutibili attribuzioni di zecca (mediante cattolica due note: una su un Antico diploma in bronzo contenente una formula di divozione pagana antierotica novellamente ritrovato ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] notorietà come ornatista, e ci è rimasto (Archinti, p. 1018) ilricordo di un vassoio e di quattro candelabri in bronzo commissionatigli per un dono alla vedova di Carlo Alberto, Maria Teresa di Toscana. Già allora viene dunque precisandosi la ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...