Shahr-i Sokhta Grande centro protostorico dell’età del Bronzo (fine 4°-fine 3° millennio a.C.) nel Sistan iraniano. Posto al centro di un vasto reticolo di insediamenti ancora inesplorato, consta di un [...] abitato e di una necropoli. Le più antiche fasi sono databili al 3150-2750 a.C. Le sepolture comprendono strutture a tholos di mattone crudo. Risalgono a questo periodo forme ceramiche paragonabili a fogge ...
Leggi Tutto
Facies culturale della fine dell’età del Bronzo (12°-10° sec. a.C.), caratterizzata dal rituale funerario dell’incinerazione e diffusa in gran parte dell’Italia peninsulare e nella Sicilia settentrionale, [...] ecc. Numerosi ‘ripostigli’ di oggetti in bronzo documentano l’importanza dell’attività metallurgica. Gli d’Italia, si notano segni di una distruzione violenta degli abitati p., che altrove sembrano sopravvivere anche nella prima età del Ferro. ...
Leggi Tutto
In paletnologia, cultura della media Età del bronzo, diffusa nella seconda metà del 2° millennio a.C. nell’Italia centro-meridionale, lungo la dorsale appenninica, eccetto che nell’Emilia occidentale (dove [...] con decorazione geometrica incisa a fasce punteggiate o intagliate, ravvivate da incrostazioni; più rari sono gli oggetti di bronzo. Gli a. praticarono l’inumazione, sia collettiva sia singola, in grotte, ipogei e in sepolcri megalitici dolmenici ...
Leggi Tutto
Sito della tarda età del Bronzo, presso la costa sud-orientale di Cipro. Numerose le tombe scavate e assai ricco il materiale contenuto: ceramica micenea e minoica, oggetti in avorio, oro, argento e vetro, [...] che spaziano dal Cipriota Medio III al Cipriota Tardo IIC (ca. 1600-1200 a.C.). Sono stati rinvenuti anche vari edifici, pubblici e privati, e due santuari (ca. 1200 a.C.) ...
Leggi Tutto
Sito archeologico cinese del Neolitico tardo e dell’età del Bronzo, nella bassa valle del Huanghe (prov. Shandong). Gli scavi hanno rilevato due strati: superiore (periodo della ceramica grigia, epoca [...] della dinastia Zhou) e inferiore (periodo della ceramica nera). Sono stati portati alla luce tracce di una cinta muraria e manufatti vari di ceramica brunita (bollitori, brocche tripodi, coppe, giare, ...
Leggi Tutto
Castelliere dell’età del Bronzo, nei pressi di Dignano d’Istria. All’esterno del suo vallo principale esisteva un sepolcreto gentilizio formato da 20 tombe a cassetta, ricavate da lastre calcaree. Le tombe [...] erano circondate da muretti di pietre quadrangolari, che limitavano una specie di piattaforma, riempita di pietrisco e terriccio. I cadaveri erano rannicchiati, in posizione seduta ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] (2600-1900 a.C. ca.), seguiti da mal conservate stratigrafie di abitato attribuite alla cultura di Jhukar (età della Localizzazione o fasi finali dell'età del Bronzo, 1900-1300 a.C. ca.), quindi da livelli della più tarda cultura di Jhangar. È assai ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] come Little Woodbury o Gussage All Saints. Gli edifici hanno prevalentemente forma circolare, molto comune già nell’età del Bronzo, e la “cultura materiale” presenta caratteristiche locali. I materiali La Tène non sono numerosi e sono localizzati ...
Leggi Tutto
TIRINTO
Klaus Kilian
(XXXIII, p. 913)
T. è soprattutto nota per l'imponenza delle sue mura, attribuite dalla tradizione mitica ai Ciclopi e cadute in rovina nell'Alto Medioevo. Gli scavi, iniziati nel [...] da strati alluvionali di più di 2 m databili all'età del Bronzo. Gli scavi hanno rivelato che le colline furono abitate già di vita e un continuo calo di popolazione. Nella prima età del Ferro una serie di piccoli villaggi con attigua necropoli si ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...