• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
410 risultati
Tutti i risultati [410]
Biografie [260]
Arti visive [156]
Storia [39]
Religioni [20]
Archeologia [12]
Letteratura [11]
Medicina [9]
Strumenti del sapere [8]
Diritto [3]
Storia delle religioni [3]

FALCONE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONE, Andrea Gennaro Borrelli Nacque a Napoli intorno al 1630. Fu scultore e decoratore in marmo, creatore di modelli per la fusione di opere in argento. La sua formazione artistica ebbe luogo a [...] 1987, p. 197, segno che aveva superato il ventesimo anno di età ed era emancipato e libero di riscuotere i crediti. Nel 1653 i È nel 1659 che a Roma venne fusa la statua di bronzo raffigurante S. Gaetano (quella attuale è settecentesca) da porre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANNONIO, Michele di Nicolò d'Ungheria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] di visi, mani e piedi di quattro dei sei angeli in bronzo fusi da Nicolò Baroncelli per l’altare; la dipintura di verde anch’essa Lucia, nata nel 1449-50 e data in affido dall’età di due anni al muratore Guglielmo da Roncogallo. Nel 1470 Lucia sposò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDI, Antonio Patrizia Scafella Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista. Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] si conoscono due serie di stampe intitolate Bassorilievi in bronzo (1781) e Gruppi in marmo (c. 1785); 137, 141 s.; Id., La promozione delle arti negli Stati italiani dall'età delle riforme all'Unità, in Storia dell'arte italiana, Einaudi), II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNINI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI, Giuliano Laura Traversi Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo. Della sua formazione [...] iniziale del governatorato di Margherita, in considerazione dell'età dimostrata dalla sua immagine. All'origine di questa una volta, a Bruxelles, sia in argento, sia in bronzo, di qualità diversa. Il significato della medaglia è chiaramente legato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORENO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORENO, Ottavio Ivan Balbo MORENO, Ottavio. – Nacque a Casale Monferrato, in provincia di Alessandria, il 17 gennaio 1838, da Francesco e da Teresa Bruno. Dopo aver compiuto studi classici tra Casale [...] e seppe anzi cogliere le molte occasioni dell’età giolittiana. Non solo proseguì la costruzione di materiale biografiche essenziali si trovano in Inaugurazione di un bronzo dedicato dalla Società nazionale officine Savigliano alla memoria del ... Leggi Tutto

ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico Marco Chiarini Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] che in quest'anno risulta già ammogliato e con figli in giovane età - era impegnato alla fusione di una testa di Scipione per il del quale gli richiedeva poi, nel 1503, un'altra figuretta di bronzo. Dal 1501 l'A. si era stabilito a Gazzuolo, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRINI, Giovanni Francesco Franco – Nacque a Genova il 14 giugno 1877, da Vitaliano e da Antonia Pastore. Entrò come apprendista in un laboratorio per la lavorazione del marmo e presto decise di diventare [...] Fort Mason, e venne premiato con medaglia di bronzo. Nel 1916, per l’entrata in guerra dell Canali, “Monumentomania” asburgica e “monumentomania” italiana a Bolzano nell’età dei nazionalismi…, in Bollettino della Società di Studi Fiorentini, 2012, f ... Leggi Tutto
TAGS: AVANTI DELLA DOMENICA – MARCELLO PIACENTINI – MOVIMENTO FUTURISTA – DUILIO CAMBELLOTTI – MONACO DI BAVIERA

PARACCA, Giovanni Antonio di Pietro, detto il Valsoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARACCA, Giovanni Antonio di Pietro Alessandro Grandolfo – Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] doc. 3). Lungamente confuso con l’omonimo ma più anziano collega d’età sistina (1545/50-1599), di cui è stato ritenuto erroneamente figlio ( dell’esecuzione di un S. Giovanni Evangelista in bronzo, che avrebbe dovuto sormontare – insieme a un Cristo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PARACCA – SAN CASCIANO VAL DI PESA – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – SILVESTRO ALDOBRANDINI – SAN LUCA EVANGELISTA

ROSSI, Nunzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI (Russo), Nunzio Gianluca Forgione ROSSI (Russo), Nunzio. – Nato a Napoli intorno al 1626, si formò probabilmente nella bottega di Massimo Stanzione o di Jusepe de Ribera (Susinno, 1724, 1960, [...] destinate le due versioni del Mosè e il serpente di bronzo in collezioni private, una delle quali in condizioni frammentarie (De ma nella quale avrebbe trovato la morte nel 1651 circa, «in età di 25 anni» (De Dominici, 1742-1745 circa, II, 2003, ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – FRANCESCO FRACANZANO – BERNARDO DE DOMINICI – NICOLA MALINCONICO – TERREMOTO DEL 1908

PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi Chiara Piva PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] quattro figli: Gioacchino e Nicola, entrambi morti a soli due anni di età rispettivamente nel 1782 e nel 1783, Anna Antonia e Pietro (1787- esistente. Sul portone d’ingresso un rilievo in bronzo con le iniziali dello scultore ricorda questa impresa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – GIOVANNI GHERARDO DE ROSSI – WILLIAM PITT IL GIOVANE – STANISLAO I DI POLONIA – ENNIO QUIRINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 41
Vocabolario
brónżo
bronzo brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
età
eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali