Archeologo. Nato a Castelplanio il 6 aprile 1857, morto a Roma il 26 dicembre 1918. Addetto dal 1885 al R. Museo preistorico ed etnografico di Roma, si diede agli studî di paletnologia e, alla scuola di [...] nel Bresciano e il periodo eneolitico in Italia; La Necropoli del Pianello presso Genga (Ancona) e l'origine della civiltà del ferro; Le antichità di Tolfa e Allumiere e il principio dell'età del ferro in Italia; La civiltà del bronzo in Italia, ecc. ...
Leggi Tutto
. Cerchio di ferro o di bronzo, più raramente di altro metallo, spesso lavorato con finezza, che si attaccava alle pareti esterne dei palazzi per ornamento, e per assicurarvi bandiere ecc. o per legarvi [...] che tiene l'anello fra i denti, motivo comune anche all'arte di altre età; del sec. XII sono quelli della cattedrale di Susa e di Oristano.
Bibl.: A. Pettorelli, Il bronzo e il rame nell'arte decorativa italiana, Milano 1926; A. Pedrini, Il ferro ...
Leggi Tutto
Nominale di bronzo che fa parte del sistema monetario romano, emesso una volta sola all'età del sistema semilibrale, circa il 300 a. C.; è il multiplo massimo dell'asse, del valore e del peso di dieci [...] assi semilibrali. I suoi due tipi sono: l'effigie di Roma a destra con elmo frigio al dritto, la prua di nave a destra al rovescio. Sulle due facce è il segno del valore X. È la più pesante, più grossa ...
Leggi Tutto
Figlio di Acestore, fu scultore come suo padre, che aveva fatto la statua di Alessibio, vincitore nel pentatlo (Paus., VI, 17, 4). Lavorò in Atene verso la metà del sec. V a. C., e fu scolaro di Ptolico [...] ). Pausania (X, 15, 6) ricorda di lui una quadriga in bronzo dedicata dai Cirenei a Delfi: la ninfa Cirene teneva le briglie e che si cercò di riconoscere in due copie marmoree d'età romana, affini peraltro allo stile di Mirone, palesano somiglianze ...
Leggi Tutto
Vaso usato nell'antichità per attingere i liquidi dai grandi recipienti (v. attingitoio). Sembra che in Roma la capeduncola fosse già scomparsa dall'uso comune alla fine della repubblica, e che fosse stata [...] III, 17) ne parla come di un antico istrumento che rammentava età rudi, ma nobili, e perciò più caro agli dei che non più spesso ripiegato all'ingiù. Erano di legno, d'argilla o di bronzo.
Bibl.: Daremberg e Saglio, Dictionn. antiq. Grec. et Rom., I ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a New York nel 1813, morto a Londra il 10 ottobre 1857. Cominciò come apprendista presso uno scultore in legno e all'età di diciannove anni lavorò in un laboratorio di sculture monumentali, [...] della statua equestre di Washington a Richmond (Virginia) e delle statue di Patrick Henry e di Thomas Jefferson, sono le porte di bronzo del portico del senato in Washington. E, se il frontone laterale del Senato manca di unità, la Libertà armata in ...
Leggi Tutto
Monte dell'Appennino Tosco-Romagnolo, che si erge tra il Casentino, il Mugello e la Romagna toscana al punto ove se ne distacca la breve catena del Pratomagno. Sorge a 35 km. a ENE. di Firenze, donde se [...] soggetti a frane ricordate anche dagli antichi cronisti, e che talvolta originarono laghetti temporanei. Alcuni oggetti e armi di bronzo dell'età etrusca rinvenuti presso la sommità attestano come il monte fosse, nell'antichità, consacrato al culto. ...
Leggi Tutto
Architetto vissuto probabilmente nella prima metà del sec. I a. C. Passa per il costruttore della Torre dei Venti in Atene (Vitruvio, I, 6, 4), edifizio ottagonale, sormontato da un capitello corinzio, [...] sul quale girava un tritone di bronzo, che, rivolto sempre verso la parte donde spirava il vento, ne indicava l'immagine al pari dello schema ottagonale, appartiene al principio dell'età ellenistica.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler ...
Leggi Tutto
Scultore. Doveva essere nella sua maturità verso il 460 a. C., quando collocò in Olimpia una serie di statue di bronzo donate da Micito. Pausania (V, 26,2) ne nomina dodici: tra queste quelle di Omero, [...] , posta nello stesso santuario (Pausania, V, 27, 1). Pare che le teste di Orfeo e di Omero rimangano in copie d'età romana.
Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, 1913, p. 315; J. Sieveking, in Brunn-Bruckmann, Denkm. d. griech ...
Leggi Tutto
Sotto la repubblica romana era il multiplo dell'asse (v.) equivalente a due di questi, e durante l'Impero il mezzo sesterzio, pure equivalemte a due assi. Durante la repubblica il dupondio si trova in [...] invece che laureata, e si aggiungeva il segno numerale del valore che era II. Il dupondio e l'asse vanno comunemente sotto il nome di medio bronzo. Il dupondio cessa di essere coniato regolarmente con l'età di Traiano Decio e di Treboniano Gallo. ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...