SILANIONE (Σιλανίων; Silanio)
Ranuccio Bianchi Bandinelli
Scultore greco, che lavorava in bronzo. Ateniese, secondo Pausania (VI, 4, 5 e 14, 11), fu forse, invece, di Megara secondo l'ipotesi di Preuner. [...] Romano, del Museo di Berlino e una terza in una collezione privata tedesca. Queste copie, tutte romane e di varia età, non serbano però che scarse tracce dello stile originale. Tutti i ritratti antichi di Platone risalgono a quello di S.; una ...
Leggi Tutto
ONATA ('Ονατας, forma dorica)
Carlo Albizzati
Figlio di Micone: fu il più rinomato tra gli scultori di Egina. Si ricordano di lui opere in bronzo. Doveva essere famoso prima del 480 a. C., perché si [...] Eracle, dedicato dai Tasî, alto circa 4 m. e mezzo: teneva nella destra la clava e l'arco nell'altra mano. A Pergamo, in età romana, esisteva di O. un Apollo, anch'esso colossale. A Figalia, in Arcadia, si ricordava nel sec. II d. C. la Demetra Nera ...
Leggi Tutto
Specie di zappa a due punte, denti o lame, adoperata dagli agricoltori per scavare la terra, rompere le zolle rovesciate dall'aratro, strappare radici ed erbe cattive. Per quanto nessun esemplare preistorico [...] sino a noi, è probabile tuttavia che nell'età del bronzo, quando analoghi istrumenti agricoli più complicati, per esempio l'erpice, erano d'uso comune, anche il bidente fosse già conosciuto.
Per l'età greca abbiamo soltanto passi di antichi scrittori ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Palma di Montechiaro (Agrigento) il 18 settembre 1901; studiò a Palermo sotto la guida di Biagio Pace. Fu in Grecia per diversi anni, dal 1928, presso la Scuola archeologica italiana, [...] con Alessandro Della Seta e scoprì il villaggio dell'età del Bronzo di Poliochni (Lemno). I suoi interessi si volsero ben presto all'Africa settentrionale, dove dal 1935 diresse gli scavi in Cirenaica, assumendo in seguito la giurisdizione sugli ...
Leggi Tutto
. Si dava dai Romani il nome di acerra alla cassetta in cui era deposto l'incenso pei sacrifizî (arcula turaria, arca turalis, λιβανωτρίς). Un giovinetto addetto alle cerimonie sacrificali in qualid di [...] da spandere e bruciar sulla fiamma. L'acerra, per lo più di bronzo o di metallo nobile, ma anche di marmo o di legno (molto appare assai frequentemente nei monumenti figurati dell'età romana, e in quelli dell'età greca: poiché i Greci, quanto e ...
Leggi Tutto
Città sui confini dell'Apulia e della Lucania (onde l'attribuzione all'una o all'altra regione), a 5 miglia a NE. di Acerenza, presso il paese di Genzano, sulla via da Genzano a Spinazzola. Della città [...] nel 1793 presso la cittadina di Oppido. È una tavola di bronzo con un'iscrizione latina da un lato, osca sulla fronte opposta; da ascrivere a età anteriore alla guerra sociale. La iscrizione latina è un frammento di legge dell'età dei Gracchi, ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Pericle Ducati
Archeologo, nato a Badia Polesine il 13 luglio 1854, morto a Bologna il 10 giugno 1920. Insegnò archeologia nelle università di Pisa, di Padova, di Bologna. La maggiore [...] . Il G. riconosceva nei neolitici ed eneolitici del Veneto gli Euganei; vedeva un'identità di stirpi, a partire dall'età del bronzo, nel Veneto, nel Friuli; nell'Istria; escludeva una conquista, non solo, ma anche una semplice infiltrazione di genti ...
Leggi Tutto
Antica città, di ubicazione incerta. Viene indicata come vicina ad Alesa e a Calatte, e il suo territorio doveva da una parte toccare il mare, dall'altra essere contiguo a quello di Engio. Nel complesso, [...] da Agatocle nel 307 e abbandonata al saccheggio. Ma riappare in età romana fra le città decumane, ed è di quelle che furono ai pirati: nave che fu perduta. Apollonia batté una moneta di bronzo, in cui è impressa l'immagine di Apollo citaredo, in ...
Leggi Tutto
Il "Linneo piemontese" nacque il 3 settembre 1728 in Torino, dove visse e morì il 30 luglio 1804.
Come medico, raggiunse fama così alta che gli valse, in età ancora giovane, la carica di protomedico di [...] ora si trova nel Seminario di Chieri. L'erbario dell'Allioni si conserva nell'Istituto botanico di Torino. Un suo busto di bronzo, opera lodata di E. Ridoni, è nell'Orto botanico; nella sala del museo esiste un suo ritratto del pittore Revelli.
Bibl ...
Leggi Tutto
GRANDSON (A. T., 20-21)
Adriano Augusto Michieli
Cittadina del cantone di Vaud, nella Svizzera occidentale, capoluogo di un distretto. Sorge sulla riva ovest del lago, sulla ferrovia Neuchâtel-Losanna, [...] tre navate con coro gotico; un antico castello, varie fabbriche di sigari e di carta, un piccolo museo che raccoglie cimelî dell'età del bronzo e delle epoche romana e borgognona. A Grandson si svolse il 2 marzo 1476 la battaglia tra il duca Carlo di ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...