Denominazione convenzionale tratta da una glossa di Esichio (s. v. ἀσκός), per indicare un recipiente atto a contenere acqua e vino, foggiato a otre, e, per estensione, per designare qualsiasi vaso arieggiante [...] Di altissima antichità, poiché lo ritroviamo in Asia Minore sin dall'età eneolitica (Troia II), in Grecia dalla prima età del bronzo (Dimini in Tessaglia), e in Italia nella prima età del ferro (Tolfa e Allumiere) si presenta sotto varie forme. Così ...
Leggi Tutto
FORBICI (fr. ciseaux; sp. tijeras; ted. Scheren; ingl. scissors)
Luigi SUTTINA
*
Gli antichi conobbero uno strumento per tagliare (gr. ψαλίς; latino forfex, -icis, donde il nome italiano) ricavato in [...] e si donavano anche alle dame dai loro amanti nell'età cavalleresca. Giovanni di Garlandia, ad esempio, ricorda fra gli di pelle impressa, d'oro damaschinato, d'argento cesellato, di bronzo, di acciaio, di filigrana. Nel sec. XVIII gli astucci si ...
Leggi Tutto
Dischi di metallo o d'altra materia, spesso artisticamente lavorati, largamente usati presso gli antichi per assicurare e ornare le bardature dei cavalli. Le falere erano spesso donate ad amici e a guerrieri [...] distingueva per essere liscia con un piccolo umbone nel centro. Nell'età imperiale le falere erano concesse ai soldati e ai graduati di sulle insegne di reparti decorati.
Se ne hanno in bronzo, con minute decorazioni graffite o traforate, in strati ...
Leggi Tutto
OFFIDA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Cittadina delle Marche (prov. di Ascoli Piceno) situata sulla sinistra del Tronto, a m. 293 s. m., adagiata sulle estreme pendici collinose [...] figure in avorio del sec. XV; nel municipio una tavola cuspidata, di maniera crivellesca, del 1490., Resti dell'età della pietra e del bronzo e dell'epoca romana, sono in parte raccolti in un museo archeologico comunale.
Bibl.: A. Rosini, Compendioso ...
Leggi Tutto
Antica popolazione italica, stanziata, pare, in età preromana, sul versante tirrenico dell'Appennino, a sud della Campania, nella regione chiamata poi Lucania e Bruzio e designata ancora come Enotria dagli [...] della stessa stirpe, ma in possesso di civiltà del bronzo e poi del ferro, si sovrapposero alle prime, sommergendole Oschi (seconda ondata), sì da poter essere conosciuti e ricordati in età storica.
Bibl.: H. Nissen, Italische Landeskunde, I, Berlino ...
Leggi Tutto
Conosciamo quattro scultori greci di questo nome. Il primo, E. di Sicione e scolaro di Lisippo, fu attivo verso il 300 a. C. Tre opere in bronzo, certamente di lui, sono ricordate da scrittori antichi: [...] allo stadio. Soltanto la Tyche s'è potuta identificare in piccole riduzioni d'età romana, perché riprodotta sulle monete: copie più fedeli sembrano alcune figurine in bronzo e un torsetto marmoreo del museo di Budapest; un po' variata la statuetta ...
Leggi Tutto
Città romana importantissima, capoluogo della provincia Dacia Apulensis. Giaceva in una fertile vallata alla confluenza dell'Ampoele e del MureŞ, non lungi dalle ricche miniere di oro della Transilvania. [...] Nel luogo sono forse le tracce di una stazione preistorica dell'età del bronzo. Prima della conquista romana Apulum era un villaggio dacio (dava), cosi chiamato dai Daci Apuli che facevano scorrerie fino in Scizia Minore al tempo di Augusto. Nel 107 ...
Leggi Tutto
GALLO
Ugo Enrico PAOLI
*
. I galli sono uccelli del gruppo dei Gallinacei (v.), rappresentati da 4 specie selvatiche (v. galli selvatici), delle quali la più nota è il Gallus bankiva da cui discendono [...] della lotta, i due galli avversarî, armati di uno sprone di bronzo, venivano posti su una tavola con gli orli rialzati (πηλία) l moralisti, ma in genere seguiti con passione; anche nell'età moderna essi furono coltivati da trattatisti come Markham o, ...
Leggi Tutto
Antica città di Sicilia, sulla costa settentrionale dell'isola, presso la foce del fiume Aleso, sotto l'odierna Tusa. Fu fondata nel 403 da Arconida, signore di Erbita, il quale vi pose ad abitare soldati [...] da duoviri e con questo periodo si chiude la sua monetazione tutta di bronzo. Gli Alesini erano marinai ed agricoltori. Ci rimane una larga parte di un'iscrizione d'età romana in cui sono descritti fondi rustici che si dovevan dare in affitto ...
Leggi Tutto
Figlio di un colono, Jacomo di Pace, prese il cognome da Lorenzo B. padrone della terra su cui lavorava Jacomo, che lo fece studiare. Nacque, fra il 1482 e il 1486, presso Montaperti. Intorno al 1510 è [...] Stigmate di S. Caterina (Accad. di Siena). Dell'età matura: Penelope (Seminario di Venezia); Cristo al Limbo . Dopo il 1548, si provò anche nella scultura; vedi otto angioli in bronzo nel Duomo senese. Morì ai primi di maggio 1551.
Oltre al Perugino, ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...