VAGIENNA Cittadina del Piemonte, provincia di Cuneo, a 349 m. s. m. Sorge presso il sito dell'antica Augusta Bagiennorum (v. oltre), al centro di un anfiteatro formato da due colline. Il territorio del [...] Botero, al quale è stato innalzato un monumento di bronzo.
Monumenti. - Le mura di Bene Vagienna furono costruite con un campanile del XIV.
La città antica. - Nell'età romana Augusta Bagiennorum apparteneva alla regione IX augustea. Era centro dei ...
Leggi Tutto
SIPONTO (Sipontum)
Paolino MINGAZZINI
Raffaele CIASCA
Città antica nella Daunia, fondata, secondo una leggenda comune a moltissime città dell'Adriatico, da Diomede. Come importante punto strategico, [...] estreme propaggini del Gargano, nella contrada di Coppa Nevigata, fu messo alla luce un abitato della fine dell'età del bronzo e del principio dell'età del ferro (sec. XII-VIII), forse il primo nucleo donde si svolse la Siponto daunia, prima della ...
Leggi Tutto
Aquila e sua moglie Priscilla sono due coniugi giudei, che entrano nella storia in occasione del loro incontro a Corinto con S. Paolo. Questi vi giungeva allora, da Atene; essi provenivano da Roma, in [...] la comunità nel tempo delle persecuzioni. Un diploma in bronzo di un Caio Mario Pudente Corneliano trovato in questa e in base ad esse nulla ci risulta circa i due personàggi dell'età apostolica. Non vi è che il nome, Priscilla, che potrebbe anche ...
Leggi Tutto
PASITELE (Pasiteles)
Goffredo Bendinelli
Versatile e rinomato scultore, nativo dell'Italia meridionale, fiorito a Roma, come Plinio ricorda, circa l'età di Pompeo Magno. Ricevette la cittadinanza romana [...] Villa Albani. Scolaro di Stefano poi si dichiara lo scultore di età tiberiana Menelao (M. Cossuzio; v.) nella firma del gruppo era stato sempre seguito, da parte almeno degli scultori in bronzo. P. però sembra tenesse nel più alto conto la tecnica ...
Leggi Tutto
Città della Sassonia, capoluogo della Lusazia Superiore (Oberlausitz), a est di Dresda, lambita a occidente dal fiume Sprea, 219 m. sul mare, presso le ultime pendici dei monti di Lusazia. È ricordata [...] 1868 fu prescelto quello di Bautzen. Che si tratti di un insediamento antico è provato dai resti dell'età della pietra, del bronzo e del ferro, conservati nel Museo civico.
Il primitivo nucleo della città si sviluppò attorno al Castello (Ortenburg ...
Leggi Tutto
Città antichissima della Laconia, d'origine micenea (ricordata da Omero nel catalogo delle navi, Il., II, 582), nella valle dell'Eurota, in località fertilissima, a S. di Sparta e a un'ora di cammino da [...] Magna Grecia. L'importanza di Amicle fino in età romana era però esclusivamente dovuta al culto di Apollo ‛Υακίνϑος dato ad Apollo). Il monumento di Baticle, con la statua colossale in bronzo del dio, è ricordato da Polibio (V, 19, 2), che lo indica ...
Leggi Tutto
TIMOTEO
Carlo Albizzati
. Scultore greco: uno dei quattro che decorarono il mausoleo d'Alicarnasso intorno al 350 a. C. Plinio (Nal. Hist., XXXVI, 30) gli attribuisce le sculture del lato meridionale. [...] XXXIV, 91) menziona l'artista con altri che fecero in bronzo "armati, cacciatori, sacrificanti", ossia statue iconiche. L'iscrizione col cigno, della quale rimangono parecchie copie in marmo d'età romana: la più nota è quella del Museo Capitolino.
Due ...
Leggi Tutto
È un tipo di statua, le cui estremità nelle parti nude (testa, mani, piedi) erano di pietra o marmo o talvolta d'avorio; il resto del corpo era di legno o altra materia poco costosa e di solito era nascosto [...] di Damofonte in Egio (Paus., VII, 23, 5). In età romana abbiamo qualche esempio a Pompei e un ricordo di tale dovuta forse a un artista paesano, e una parrucca mobile di bronzo, di finissima esecuzione.
Bibl.: Saglio in Daremberg e Saglio, Dict ...
Leggi Tutto
. Qualunque oggetto di piccole dimensioni che avesse forma arrotondata e convessa (in genere capocchie di chiodi ornanentali) era detto in latino bulla, per la somiglianza con le bullae (bolle) che si [...] in margine da un foro per essere appese, compaiono più volte nelle collane di corredi funerarî dell'età del bronzo. Ma la bulla ebbe larga applicazione, come parte caratteristica dell'abbigliamento, specialmente nell'Etruria, tanto che tra ...
Leggi Tutto
Unica figlia di Acrisio, re d'Argo: sua madre è Euridice, figliola di Lacedemone o dell'Eurota. Desideroso di discendenza maschile, Acrisio va a consultare l'oracolo di Delfi, ma si sente rispondere che [...] Edifica allora Acrisio nel cortile del suo palazzo una stanza di bronzo sotterranea e in quella rinchiude D. con la nutrice. Ma un bambino, Perseo. Quando il bambino ha già raggiunto l'età di alcuni anni, un giorno Acrisio l'ode gridare mentre gioca ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...