. Popolo dell'Etruria meridionale, che occupava la regione fra i monti Cimini e il Tevere per un'estensione di circa 400 kmq., confinando a nord col territorio di Orvieto, a ovest con quello di Tarquinia, [...] . Rito funebre incineratore, ossuario villanoviano, scarsità del corredo sono in relazione coi ritrovamenti di Tolfa e Allumiere, dell'età di transizione fra il bronzo e il ferro. A Narce, nella valle del Treia, a 9 km. da Falerii si sono trovati ...
Leggi Tutto
Arnese per sorreggere la legna e agevolare la combustione nel focolare. La forma primitiva e rudimentale è rappresentata da un grosso ceppo o da una pietra, cui appoggiare i pezzi di legna. Nell'Italia [...] acquistò la sua forma definitiva di treppiede, che conservò con poche modificazioni fino all'età nostra.
Esempî bellissimi di alari preromani sono quelli di bronzo a quattro piedi trovati ad Este e quelli di ferro trovati a Vetulonia. Dall'Italia ...
Leggi Tutto
Console negli anni 502, 493 e 486 a. C., e il solo membro a noi noto di una gens Cassia patrizia. Nel suo primo consolato avrebbe vinto i Sabini, gli Aurunci, nel 501 (per Dionigi nel 498) egli fu maestro [...] anni del sec. V, nonostante i tentativi moderni di dimostrarne l'età più recente, è uno dei punti solidi della storia romana più , il padre avrebbe consacrato a Cerere una statua di bronzo; altri dicevano invece che era stata demolita la sua casa ...
Leggi Tutto
Grossa e bella borgata della provincia di Trento, centro principale della Valle di Non, situata su un fertile altipiano alla destra del Noce, a 658 m. s. m. Conta 2462 ab. (1921) mentre il comune di cui [...] nel museo di Trento: monumento epigrafico in bronzo, contenente il decreto col quale l'imperatore Claudio IV, 1870, e da parecchi altri poi.
Storia. - Abitato fin dall'età neolitica, fu quindi occupato da genti etrusche o reto-etrusche e galliche. Il ...
Leggi Tutto
(Cabalinus)
Comune (7712 ab.) in provincia di Lecce (a 6 km). La popolazione è prevalentemente dedita all'attività agricola. Appartengono in parte al comune di Lizzanello i resti di una città messapica, [...] quattro settori dell'abitato, la cinta muraria con le porte NE e O, nonché un importante insediamento capannicolo dell'età del Bronzo Antico. Negli stessi anni sono state identificate due vaste necropoli, una all'esterno delle mura N-NO, saccheggiata ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità nato il 21 gennaio 1854 a Nieder-Petscnkendorf (Lüben) nella Slesia Prussiana. Giovanissimo venne per ragioni di salute in Italia, dove si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] 7 febbraio 1929. Aveva cominciato la sua opera scientifica con un saggio Bronzo e ferro in Omero, pubblicato nella Rivista di filologia, II (1873 Questo libro, nonostante alcuni difetti dovuti all'età giovanile dell'autore, è forse il migliore ...
Leggi Tutto
(῎Εντελλα)
(XIV, p. 33)
Città della Sicilia, a ovest del Belice sinistro (antico Crimiso), di cui restano le rovine in località Rocca d'E. (Contessa Entellina, Palermo).
Fondata, secondo la tradizione, [...] sulla storia dell'E. ellenistica, di cui si conosceva peraltro la monetazione in argento e in bronzo, hanno gettato vari decreti in bronzo, di età agatoclea, provenienti da scavi clandestini. Editi per la prima volta nel 1980, i decreti hanno fornito ...
Leggi Tutto
ÖLAND (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Sture BOLIN
Isola svedese del Mar Baltico, separata dalla terraferma per mezzo dello Stretto di Kalmar, con una superficie di 1345 kmq. Ha forma allungata da N. [...] da tempi remoti, probabilmente da popolazioni emigrate dall'altipiano di Småland; vi si sono rinvenuti numerosi oggetti delle età del bronzo e del ferro, monete romane e statuette. Vi s'incontrano, dell'epoca dei Vichinghi, tombe, tumuli di pietre ...
Leggi Tutto
È una modesta borgata della Svizzera a 454 m. s. m. Per la sua posizione fu scelta come sede del governo cantonale di Uri. Non dista che 3 chilometri dal Lago dei Quattro Cantoni ed è importante stazione [...] delle pittoresche vallate che scendono al Lago dei Quattro Cantoni.
La regione era già abitata nell'età del ferro e in quella del bronzo. Nell'alto Medioevo vennero a mescolarsi, tra la scarsa popolazione retoromancia, dei coloni alemanni che diedero ...
Leggi Tutto
MARINATOS, Spyridon
Georgios Stylianos Korrés
Archeologo greco, nato a Lixouri di Cefalonia il 29 maggio 1901, morto ad Akrotiri di Tera il 1° ottobre 1974. Studiò storia e archeologia all'università [...] , in località Plasi, un insediamento costiero di epoca proto- e mesoelladica, un'estesa necropoli elladica della prima età del Bronzo (in località Tsepi), quattro tumuli di epoca mesoelladica e micenea, e uno del periodo della battaglia di Maratona ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...