La pesca, sino dai primordî, ha costituito uno dei mezzi principali di alimentazione umana, pari in importanza alla caccia, e per numerose popolazioni che abbiamo motivo di ritenere ittiofaghe addirittura [...] A un'estremità c'è il foro per il passaggio del filo. Il tipo permane presso qualche popolazione anche nelle età del rame e del bronzo, mentre nelle palafitte dei nostri laghi raggiunge la forma ancora in uso oggidì. Ha cioè una punta uncinata mentre ...
Leggi Tutto
MITRA (μίτρα, mitra)
Salvatore AURIGEMMA
Luigi GIAMBENE
I Greci chiamavano μίτρα la fascia di stoffa, di cuoio o di metallo usata sia per ricingere e difendere il ventre, sia come semplice cintura, [...] ventre, anche senz'altra difesa, è reso sicuro da numerose statuette virili in bronzo che, recuperate negli scavi di Delfi e di Olimpia, e certo pertinenti ad età assai antica, raffigurano in modo non dubbio divinità o personaggi mortali forniti di ...
Leggi Tutto
Bella cittadina del Piemonte in provincia di Novara, sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, circondata di amene colline ricche di vegetazione. È un centro commerciale e ferroviario notevole, perché [...] sec. XV-XVI. La facciata fu rifatta in età barocca e di recente fu restaurata. Nella chiesa esiste 34. Fu disegnata da G. B. Crespi detto il Cerano ed eseguita in bronzo e rame battuto nel 1624 dal pavese Siro Zanelli e dal luganese Bernardo Falconi. ...
Leggi Tutto
. Nella penisola italica, e più specialmente nelle regioni centrali e settentrionali rimaste escluse dalla colonizzazione ellenica, al secondo periodo degli scambî, del bestiame-moneta, segue quello in [...] 1886; L. A. Milani, Aes rude signatum e grave, in Riv. ital. numismatica, 1891, p. 29 segg.; id., Due depositi dell'età del bronzo di Campiglia d'Orcia e della funzione monetale dell'aes rude nei sepolcri di Etruria, in Notizie d. scavi, 1927, p. 665 ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Padova, da famiglia imparentata forse con i Vecellio, circa il 1565, come si può dedurre dalla sua iscrizione funebre nella chiesa del Carmine a Pisa, dove egli morì nel 1607 in età di [...] suo protettore. Di una serie di opere ora disperse, la sola fino ad ora pervenutaci di questo periodo è il rilievo di bronzo nella cappella Usimbardi in S. Trinita di Firenze, con il Martirio di S. Lorenzo. In esso l'A., pur ricollegandosi al periodo ...
Leggi Tutto
È un solfato di stronzio: SrSO4, cui corrisponde la composizione centesimale seguente: SrO = 56,4: SO3 =43,6. In alcune varietà una parte dello stronzio è sostituita dal calcio o dal bario (calciocelestina [...] in diversi giacimenti: 1. nelle formazioni sedimentarie delle più diverse età, dove è più frequente; 2. nelle cavità di diverse quella che si rinvenne nell'interno di monete romane di bronzo, trasformate in solfuri di rame, che si trovarono nelle ...
Leggi Tutto
L'ascia a doppio tagliente, o bipenne, con foro mediano per il manico, è una delle forme caratteristiche della metallurgia del bronzo. Si trovano anche accette di rame a doppio tagliente nell'Ungheria, [...] ma le più copiose, solide ed eleganti bipenni sono di bronzo, e appartengono alla piena età enea. Elegantissime sono le forme delle bipenni nella Spagna e nella Sardegna nuragica, sia con taglienti paralleli, sia con i tagli perpendicolari l'uno all' ...
Leggi Tutto
LETTIGA (lat. lectica)
Goffredo BENDINELLI
Come la parola, così anche la cosa proviene direttamente da letto (v.). All'origine la lettiga non è infatti che il letto portatile, confezionato in maniera [...] una sola persona: solo raramente per due, e non prima dell'età imperiale.
La sua forma ordinaria era quella di un lectus dal telaio lettighe romane avevano spesso delle parti eseguite in bronzo cesellato e intarsiato d'argento, e portavano ...
Leggi Tutto
Artista greco eccezionalmente versatile e fecondo, celebrato come scultore in marmo e in bronzo di statue colossali, di rilievi e di delicati lavori di cesello, come pittore di soggetti religiosi e storici, [...] libri de symmetria et coloribus (Plin., Nat. Hist., XXXV, 129). Tuttavia l'alta considerazione goduta da E. ancora nell'età imperiale romana, non ha giovato a trasmetterci della sua multiforme attività testimonianze meno che vaghe e incerte, e di ...
Leggi Tutto
Cittadina gia appartenente alla provincia di Aquila, dal 1927 aggregata a quella di Rieti, che sorge alle falde del M. Gorzano, e precisamente all'estremità NO. di un rilievo quasi interamente circondato [...] avanzi di affreschi votivi del secolo XIV-XV. Il tabernacolo, di bronzo dorato, è di Pietro Dini (1480). La chiesa di S. Amatrice, sulla Via Salaria, fu già certamente abitata nell'età romana, sebbene s'ignori qual nome allora portasse; esistono ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...