ZUG, Cantone di (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina a E. con il cantone di Schwyz, a SO. con quello di Lucerna, a O. con quello di Argovia, a N. [...] territorio di Zug era abitato fino dall'epoca preistorica; vi si sono infatti trovati numerosi oggetti dell'età della pietra, del bronzo e del ferro; la ceramica vi è abbondantemente rappresentata. Furono scoperte recentemente una necropoli di tombe ...
Leggi Tutto
Grande contea della Scozia, con un'area di 8059 kmq., costituita dalle propaggini sud-occidentalì dei Grampiani che si prolungano nel mare in varie penisole, divise da fiordi lunghi e complicati, e inoltre [...] selvagge, coperte, in passato, di foreste di pini e di querce, queste isole furono visitate dall'uomo fin dall'età del bronzo.
Le precipitazioni sono nel complesso molto abbondanti, raggiungendo quasi dappertutto i 1600 mm., e, in alcune valli, anche ...
Leggi Tutto
SAMO
Hermann J. Kienast
(XXX, p. 602)
Negli ultimi decenni, un'intensa attività di scavi e di ricerca ha riportato S. al centro dell'attenzione. In ambedue i siti archeologici, la città antica e il [...] quattro fasi di colonizzazione, che risalgono già alla prima età del Bronzo. Ancora non chiara invece risulta la consistenza del le sculture in legno e avorio e le opere in bronzo di produzione locale ed estera, risalenti quasi esclusivamente al 7 ...
Leggi Tutto
VULCANO (Volcānus, Volchanus, Volkanus)
Luisa Banti
Antico dio romano, poi identificato con il dio greco Efesto, di cui prese il carattere e gli attributi; tuttavia la sua natura originaria può in parte [...] *velχans. Difatti, nella quinta regione del fegato di bronzo rinvenuto a Piacenza, troviamo un misterioso vel, in cui da Romolo. Più recente è il tempio presso il Circo Flaminio.
In età storica V. fu il dio del fuoco in genere e a questo concetto ...
Leggi Tutto
. Negli stati greci l'ufficio dell'araldo (κÀρυξ) rispondeva da una parte alla necessità di mantenere per mezzo d'intermediarî inviolabili il contatto con popoli diversi, anche nemici, e, quindi, la possibilita [...] in Omero; segno del loro ufficio pubblico, lo scettro.
Nell'età storica la considerazione dell'araldo è, in generale, scaduta, se è una voce chiara e sonora. Proverbiale è divenuta la voce "di bronzo" di Stentore araldo acheo (Il., V, 785-6), che si ...
Leggi Tutto
Orafo e medaglista, nato a Mondonico, tra Lecco e Como, dall'orefice Gian Maffeo Foppa di Milano verso l'anno 1452, morto poco prima dell'aprile 1527. Dal nome del luogo di nascita si chiamò Caradosso [...] , fosse a Roma nel 1477, e desse compimento alle porte in bronzo del reliquiario delle Catene di San Pietro, sotto l'altare in mezzo et in argento, o di tutto, o di basso rilievo, all'età nostra è stato senza paro, come si può vedere nella città di ...
Leggi Tutto
Strumento costituito da una lama d'acciaio innestata in un manico, usato come utensile e come arma fin dai tempi più antichi. Spesso il manico, come negli ordinarî coltelli da tavola oggi in uso, è della [...] caratteristica del coltello, che fondamentalmente rimane poi immutata attraverso i tempi, la si ritrova per la prima volta nell'età del bronzo: essa si distingue da quella della spada soprattutto per la lama corta e tagliente su uno solo dei lati ...
Leggi Tutto
OSNABRÜCK (A. T., 53-54-55)
Maria MODIGLIANI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città del NO. della Germania, nel Hannover, sulla riva sinistra della Haase, affluente di destra dell'Ems, a 56-123 [...] la pala d'altare a sportelli, il fonte battesimale in bronzo (sec. XII); nel tesoro cospicui argenti e avorî medievali. opera fiamminga del 1515 circa e buoni monumenti sepolcrali, di età barocca. Il castello, costruito nel 1668-90, ha forme ...
Leggi Tutto
LA STARZA
Alessandra Manfredini
Il sito preistorico di La S. (Ariano Irpino), fu identificato già nel 1920, a seguito di lavori di sbancamento di una cava di gesso che interessarono parte della collina [...] esistente tra la produzione domestica (come questa di La S.) e quella più nota di uso funerario. Per quanto riguarda l'età del Bronzo, una serie di saggi rivelavano la presenza di varie fasi, da quelle iniziali a quelle più recenti.
Se le ricerche di ...
Leggi Tutto
SERVIO TULLIO
Plinio Fraccaro
. Il sesto re di Roma. Mentre una leggenda raccontava che la madre sua Ocrisia, nobile signora latina, era già incinta di lui quando la guerra l'aveva resa schiava di Tanaquilla [...] dopo che questa fu rifatta e ampliata a comprendere l'Aventino. Nel tempio di Diana sull'Aventino si leggeva nell'età di Augusto su una stele di bronzo un trattato di alleanza con i Latini, attribuito a S.; il tempio, eretto da Roma e dai Latini, era ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...