Città della Spagna centrale (Vecchia Castiglia), posta a 1114 m. sul mare, nell'alta valle dell'Adaja, affuente del Duero, allo sbocco della valle di Ambles, 120 km: a O.-NO. di Madrid. Ebbe nel passato [...] di Michelangelo. Nel tesoro si conserva un pregevole calice in bronzo, argento e smalti, firmato dall'orafo senese Andrea Petrucci ha avuto varie denominazioni: Abela, Abula, Abila, Abyla e nell'età moderna Ávila. Nel secolo IV d. C. è già ricordato ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore francese, nato a Parigi il 24 settembre 1796, morto nella stessa città il 25 giugno 1875. Figlio d'un orefice poco conosciuto, dal quale prese senza dubbio la passione per il bronzo [...] a 100 franchi, e che divennero popolari sotto il nome di "bronzi di B.".
La ricomparsa dell'artista nel salone del 1847 con il Finalmente l'Accademia cessò di tenere il broncio al B.: all'età di 72 anni, nel 1868, fu eletto membro dell'istituto. ...
Leggi Tutto
. Col nome bretone di dolmen, "tavola di pietra", viene designato comunemente il monumento preistorico, composto di poche pietre rudi infisse dritte nel suolo, che reggono una grande pietra orizzontale. [...] e derivate. Anche nell'Africa del nord e nella Persia i dolmen appartengono agl'inizî dell'età del bronzo; quelli dell'India alla piena età del bronzo. In Francia l'evoluzione delle camere e delle gallerie sepolcrali dal dolmen è già compiuta all ...
Leggi Tutto
Amministrata dallo Stato libero d'Irlanda, è la provincia più piccola e meno popolata dell'Irlanda. Le provincie di Ulster, Leinster e Munster la circondano rispettivamente a N., a E. e a S. Il fiume Shannon, [...] ed è anche strettamente legato alla storia di S. Patrizio. Attestano l'antichità dei suoi abitatori resti dell'età neolitica e dell'età del bronzo; i dolmen raggiungono il numero di 248 e, secondo il Borlase, non si trovano così numerosi in nessun ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto. Nacque in Padova circa il 1434 dall'orefice Bellano; vi morì fra il 1496 e il 1497. Quando Donatello venne a Padova la prima volta nel 1443, egli era ancora bambino; ma dieci anni [...] L'anno seguente accettava di fare il grandioso monumento in bronzo per Pietro Roccabonella, lettore dello studio, nella chiesa di storie di Cristo"), che Donatello aveva assunto in tarda età e alla cui esecuzione partecipò, secondo il Vasari, anche ...
Leggi Tutto
SAN SEVERINO Marche (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Città delle Marche in provincia di Macerata, con antica sede vescovile restituita da Sisto V (1586). La località è quella della [...] al mare opposto dalla ruga marchigiana mesozoica esterna o del Sanvicino.
Ritrovamenti paleolitici e neolitici, oggetti dell'età del bronzo, vennero raccolti nel territorio; notevoli mura romane dicono l'importanza che aveva il luogo per Roma, quale ...
Leggi Tutto
Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] è notevole per i begli altari cinquecenteschi, per un baldacchino di bronzo del 1536 uscito dalla bottega dei Vischer, e per un esercitava fin dal 1122 da un vicedomino. Quando poi nell'età del tramonto della casa Hohenstaufen le città renane, per ...
Leggi Tutto
MARBURGO (ted. Marburg; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Giuseppe GABETTI
Città della Germania, nel distretto di Kassel della provincia prussiana di Assia-Nassau, posta [...] Cappenberg in Vestfalia; l'importante reliquiario di S. Elisabetta in bronzo dorato (inizî sec. XIII); le belle vetrate del coro oltre 3000 studenti, ebbe un periodo molto significativo nell'età romantica, quando vi insegnava il Savigny e vi ...
Leggi Tutto
Chiusura fatta per lo più di elementi di metallo o di legno o di pietra, posti a qualche distanza e collegati tra loro. Può essere mobile e a battenti, quando funziona da porta; esteso, prende anche il [...] Quattrocento quella della Cappella del Sacro Cingolo a Prato, tutta di bronzo. Tra i saggi marmorei del Rinascimento i più notevoli sono di Villa Umberto I a Roma) all'industrialismo dell'età della ghisa, ai tentati rinnovamenti della tecnica e dell' ...
Leggi Tutto
È un'arma da caccia, che viene usata, dai primitivi, unicamente contro i mammiferi acquatici e i grossi pesci. È perciò, più che altre armi, un prodotto determinato dalle condizioni locali, e che non può [...] tonda), e muniti, invece che d'un ingrossamento di attacco, d'un foro alla base (fig. 4). A questi seguono arponi di bronzo, dell'età del bronzo, a codolo o a doccia (per la differenza fra codolo e doccia v. alla voce armi, la fig. 10, nn. 22, 23 ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...