Scultore toscano, nato a Savignano (Prato) il 6 gennaio 1777, morto a Firenze il 20 gennaio 1850. Figlio di un magnano, trasferitosi ben presto a Firenze, a dodici anni poté entrare all'Accademia di belle [...] Milano (modello originale in gesso e tarda fusione in bronzo, nel museo medesimo).
Ma nella Beatrice Donati (1845; v'ebbe accoglienze trionfali; tornato a Firenze, malgrado la grave età, riprese i lavori iniziati, tra l'altro il monumento a ...
Leggi Tutto
Sinonimo dell'unità, in particolare l'unità monetaria dei popoli latini. È uguale in origine a una libbra (unità ponderale) di rame in barre, che funge come mezzo di scambio tipico in Italia, dovunque [...] e del 20% di piombo, corrisponde a quella delle antiche suppellettili di bronzo.
L'aes grave (v.) si può dire circoli in tutta l'Italia gli assi sono ridotti al peso di 1/2 oncia, nell'età imperiale infine gli assi pesano circa 1/3 di oncia.
Le ...
Leggi Tutto
PISELLO (lat. scient. Pisum sativum L.; fr. pois; sp. guisante; ted. Erbse; ingl. pea)
Fabrizio CORTESI
Pianta annuale della famiglia Leguminose-Papilionate con fusto semplice o ramificato alla base, [...] in tempi remotissimi in Europa dove se ne trovano indubbie tracce nell'ultimo periodo dell'epoca della pietra nell'età del bronzo e nei periodi posteriori. Nell'epoca classica già alcune forme, come le var. elatius e arvense, erano conosciute e ...
Leggi Tutto
. Il latino antepagmentum deriva da ante e pango (connesso con paciscor, πήγνυμι), quindi indica un membro architettonico fissato avanti gli altri. In particolare, lo troviamo adoperato in due casi notevolmente [...] del tempio della terza fase di età ellenistico-romana (metà sec. IV - fine II a. C.). Nell'età romana più tarda le case sono conservava l'identica forma di quello fittile, ma era di bronzo dorato.
Quanto ai Rilievi Campana, essi erano pure messi ...
Leggi Tutto
. I dadi (κύβοι, tesserae) erano nell'antichità piccoli cubi non diversi da quelli usati ancor oggi, per lo più d'osso o d'avorio; ma non mancano esemplari di piombo, bronzo, ambra, cristallo e terracotta. [...] rigorosi divieti (tra cui celebri quelli di San Luigi, 1254 e 1256), analoghi ai decreti che colpirono frequentemente, nell'età media, i giuochi di azzardo in generale. I dadi adoperati nel Medioevo non differiscono gran che da quelli dell'antichità ...
Leggi Tutto
. Si denominano cosi alcuni gruppi di pezzi di bronzo di varia lega, fusi in doppie staffe a forma quadrilatera rettangolare, della misura massima di mm. 189 × 92, che si rinvengono però quasi costantemente [...] tav. CVI); 9. elefante-maiale. Sono i cosiddetti quadrilateri di bronzo, della forma di un sottile mattone misurante in media mm. 165 III a. C. Si considerarono quindi non solo dell'età della repubblica romana, ma contemporanei dell'aes grave, cioè ...
Leggi Tutto
PONTECAGNANO
Emanuele Greco
. Grosso centro agricolo, sede del comune di Pontecagnano-Faiano, 10 km a S di Salerno. Situato nell'ampia pianura che si stende sulla destra del Sele, è lambito dal fiume [...] Tutte le fonti di cui disponiamo sono relative agli avvenimenti di età romana; fa eccezione una breve menzione di Plinio (Nat. Hist il prezioso corredo composto di calderoni di bronzo, oinochoai di bronzo, un'oinochoe cipriota d'argento con palmetta ...
Leggi Tutto
SCARPANTO (gr. Κάρπαϑος; turco Kerpé; A. T., 90)
Ardito DESIO
Ciro DRAGO
Guido ALMAGIA
Una delle Isole Italiane dell'Egeo, occupata il 12 maggio 1912 da un distaccamento della R. Marina. Scàrpanto [...] sino almeno al principio del sec. IV. Materiale di età micenea fu rinvenuto in contrada Lourtò, presso la baia , i Sarî appaiono accanto ai Carpazî) furono trovate armi di bronzo e notate costruzioni rettangolari che per tipo e tecnica del materiale ...
Leggi Tutto
Termine artistico accolto dalla Crusca, che lo definisce: figura umana scolpita dalla cintura in su. Esso deriva dal latino bustium (da [com] bustum), nome del luogo dove s'inceneriva e seppelliva il cadavere. [...] i tratti del volto. A queste maschere corrispondono in età romana e cristiana le tavolette o tele dipinte ad encausto nei colombarî. I busti si facevano d'oro, d'argento, di bronzo, ma più spesso di marmo. I poveri si contentavano del gesso. ...
Leggi Tutto
XI'AN
Roberto Ciarla
(v. si-an, XXXI, p. 628)
Archeologia. - Città della Cina, nota anche con l'antico toponimo Chang'an (Lunga Pace). A circa 50 km a sud-est della città, a Lantian, si sono rinvenuti [...] tutta la valle del Wei fino alla media valle del Huanghe. In tarda età neolitica (4°-3° millennio a.C.) la regione di X. vide fossa contenente due carri da parata con tiro a quattro, in bronzo dorato, fusi in scala 1:2 rispetto al naturale. Caduta la ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...