Catena montuosa dell'Antiappennino toscano, che si erge a breve distanza dal Tirreno, tra le valli della Magra e del suo affluente Aulella e quella del Serchio: è collegata alla dorsale appenninica dalle [...] metallici dell'età del bronzo furono qua e là sporadicamente raccolti. All'età del bronzo appartengono nove Generalmente sono a cassa di lastroni, e vanno dalla fine della prima età del ferro agl'inizî dell'influenza romana (v. tavole CLXXI e CLXXII ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] Museo retico di Coira, come anche nello Schweizerisches Landesmuseum si trovano non solo resti romani, ma anche numerosi resti dell'età del bronzo e del ferro. La colonia romana era situata nella parte occidentale della città di Coira, e per il nodo ...
Leggi Tutto
Il primo riparto di assalto (Sturmtrupps) fu costituito dai Tedeschi nel marzo 1915 con due compagnie pionieri ed un reparto di cannoncini, e venne per la prima volta impiegato nei combattimenti di Verdun. [...] VI, XI, XXIV, XXVI e XXIX) la medaglia di bronzo al valor militare. Molti furono i riparti che meritarono notevoli come i riparti d'assalto, sono costituiti di volontarî d'ogni età e grado, hanno l'armamento individuale (pugnale, bombe e moschetto) ...
Leggi Tutto
ROVERETO (A. T., 24-25-26)
Amedeo TOSTI
Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Città della provincia di Trento, situata allo sbocco della Vallarsa e della Valle di Terragnolo nella Val Lagarina, [...] cui Torrione Malipiero è la grandiosa Campana dei Caduti, fusa col bronzo di cannoni di varie nazioni (1925), è custodita la più S. Marco risale al periodo veneto; ma fu ampliata nell'età successiva con una certa grandiosità, e dotata di buone opere ...
Leggi Tutto
Già fiorente città della Palestina e sede di varie civiltà. Situata all'estremità orientale della grande pianura di Esdrelon su un altipiano sovrastante di 100 m. la vallata del Giordano da cui dista 7 [...] assiro-babilonese.
Nella necropoli, uno dei più vasti cimiteri finora scoperti in Palestina, figurano tutte le età, da quella del bronzo alla bizantina.
Gli scavi non sono giunti al livello dell'antico suolo, dove probabilmente saremo in presenza ...
Leggi Tutto
Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] di H. Kosmàs. A tale fase preistorica si fanno risalire, è noto, numerosi toponimi dell'Attica. Con la media età del Bronzo (Medioelladico) e con l'insediamento di un flusso di popolazioni indoeuropee, inizia a configurarsi la vita di quelli che ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] ai nostri tempi coi Vanzo. (V. tavv. XLVII e XLVIII).
Storia. - La valle sembra sia stata abitata fin dall'età del bronzo. Dell'epoca romana furono scoperte in varî luoghi monete e altre documentazioni. Fiemme fece parte del principato vescovile di ...
Leggi Tutto
Popolazione stabilita sulle coste della Palestina, nota soprattutto per le notizie contenute nell'Antico Testamento, a proposito delle lunghe e accanite lotte da essa combattute con gli Ebrei. Per questi [...] sottomisero una popolazione di stirpe semitica la cui presenza nell'età anteriore al sec. XIII a. C. è abbondantemente statura gigantesca (gibbōrīm), forniti di pesante armatura di bronzo e di lunghe aste anche di bronzo (I Re [Samuele, XVII, 4-7; II ...
Leggi Tutto
Nato nel 269 a. C. da Attalo, assai probabilmente non fratello ma nipote di Filetero, e da Antiochide, figlia di Acheo (v. attalidi), successe nel 241 a. C. ad Eumene I (v.) nel principato di Pergamo. [...] 21-28; e sono considerate come copie di statue in bronzo pertinenti a questi due monumenti il cosiddetto Gallo morente del , ricondotto in Pergamo, vi morì non prima del mese di settembre, all'età di 72 anni. "Morì" dice Polibio (XVIII, 41, 9) "nel ...
Leggi Tutto
SCHIO (il nome compare per la prima volta poco prima del Novecento nella forma Schledum, forse da aesculetum, luogo piantato a ischi, o forse da scopuletum, gruppo di scogli; l'aggettivo di Schio è scledense; [...] castello, centro antichissimo, con altri dei dintorni, come rilevarono nel 1919 gli scavi di abbondanti relitti neolitici e dell'età del bronzo. Fu romana e da ultimo veneziana, ma venne distrutta nel 1512 nella lotta dopo Cambrai. Oggi intorno al ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...