Nacque ad Adriani nella Misia: ebbe a maestri Alessandro di Cotieo, Aristocle ed Erode Attico; non però, sembra, Polemone. Agli studî di grammatica e di retorica unì forse, durante la dimora in Atene, [...] la ricostruzione di Smirne, e questa innalzò ad Aristide una statua di bronzo. Fu anche a Cos e a Cnido; a Pergamo si trattenne non è senza meriti e senza importanza, giacché riflette un'età.
Edizioni: Dopo l'edizione del Dindorf in 3 volumi (Lipsia ...
Leggi Tutto
Piccola isola (85,4 kmq.), nel bel mezzo del Golfo Saronico, a eguale distanza a un dipresso fra Attica e Corinzia. Storicamente e geograficamente si può considerare parte dell'Argolide, di cui riproduce [...] e azzurro come gli altri templi della Grecia in questa età, misurava circa 31 m. di lunghezza per 15 di quali ci restarono alcuni nomi (Callone, Glaucia, Onata). Perché il bronzo non si tradì mai attraverso il marmo così chiaramente come in questi ...
Leggi Tutto
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci da due altri tipi di sedile ugualmente comuni: thronos e diphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello privo di schienale e di braccioli, e il thronos [...] di avorî figuranti le fatiche di Ercole, che "convengono all'età del rinnovato impero occidentale". Tutta di avorî intagliati è composta di S. Pietro in Vaticano, incassata nel trono di bronzo sovrastante all'altare dell'abside. Il trono, del Bernini, ...
Leggi Tutto
Divinità degli antichi Greci, che l'adoravano come dio del fuoco terrestre, manifestantesi nei vulcani e nelle forme affini di attività, e come protettore di quelle arti umane, che trovano nel fuoco la [...] è l'aspetto del dio, come lo conoscevano i Greci in età storica, da Omero in poi, incerta rimane la sua natura originaria fabbro divino, autore di mirabili opere in ferro e in bronzo (κλυτοτέχνης): si ricordavano, fra i suoi prodotti più esimî, ...
Leggi Tutto
LANCIA (lat. lancea; fr. lance; sp. lanze; ted. Speer, Spiess; ingl. lance)
Mariano Borgatti
Arma in asta da offesa con ferro acuto alla sua estremità superiore. La lancia primitiva consistette, certamente, [...] relative figure).
Dopo le punte di pietra vennero quelle di metallo (bronzo e ferro) e allora oltre la punta, si modificò specialmente la di forme poco dissimili. I Greci, a cominciare dall'età cretese-micenea avevano lunghe lance (ἔγχος, δόρυ, ecc.) ...
Leggi Tutto
La biga fu usata in Egitto come mezzo di trasporto e in guerra almeno dalla V dinastia; essa era già allora del tipo riprodotto dall'esemplare del Museo di Firenze, ed espresso frequentemente sui bassorilievi, [...] un sepolcro presso S. Maria di Capua. Un modellino di bronzo, di età veramente non arcaica, trovato nel Tevere, è del tipo greco e nel Finistère, ed i barrows inglesi, riferibili alla prima età del ferro, ivi molto più tarda di quella italica, ...
Leggi Tutto
MONZA (A. T., 24-25-26)
Manfredo VANNI
Carlo CALZECCHI ONESTI
Alda LEVI SPINAZZOLA
Carlo VOLPATI
Importante città della Lombardia (provincia di Milano). Sorge a 163 m. s. m., 13 km. a nord-est di [...] veterani romani provenienti da Magonza. I rinvenimenti archeologici fatti nella sua zona risalgono all'età del bronzo e divengono più numerosi in tombe dell'età romana. Acquistò vera importanza solo all'epoca dei Longobardi.
A due principali fattori ...
Leggi Tutto
Nome con il quale viene comunemente designata la valle superiore dell'Inn (v.), compresa fra due catene delle Alpi Retiche, dalle sorgenti del fiume presso il Passo del Maloggia (1810 m.) fino alla stretta [...] valli laterali sono abitate tutto l'anno quelle di Pontresina, Scarl e Livigno.
Storia. - L'Engadina, già abitata nell'età del bronzo e forse della pietra, come attestano i cimelî scoperti nelle terme di St. Moritz, fu certamente popolata dai Reti ...
Leggi Tutto
Scultore contemporaneo di Fidia, talvolta indicato come suo scolaro, talvolta come emulo. Plinio (Nat. hist., XXXVI, 16), lo dice ateniese; Suida (sotto 'Αλκαμένης) e Tzetzes (Chil., VIII, 340) lo dicono, [...] un Asclepio per Mantinea (Paus., VIII, 9, 1); 10. un atleta di bronzo, detto da Plinio encrinomenos (Nat. hist., XXXIV, 72). Delle opere su elencate peculiari di tutto l'ambiente attico durante l'età fidiaca e l'immediata postfidiaca, e che ...
Leggi Tutto
Fu censore nel 403 a. C., tribuno militare con potestà consolare negli anni 401 e 398, e interrex nel 397. Creato dittatore nel 396, pose fine al decennale assedio di Veio facendo penetrare nella città [...] fu più tardi fuso durante la guerra focese, ma la base di bronzo rimase. Camillo, evocata solennemente la Iuno Regina di Veio, le conchiuso senza il dittatore, avrebbe sgominato i Galli. Sull'età e sui fatti che possono aver dato origine a questo ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...