MÁLAGA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
José A. DE LUCA
Città dell'Andalusia, per popolazione (160.228 ab. nel 1930) la quinta [...] portava a Carthago Nova e a Valentia, Malaca fu, in età romana, nota e ricca soprattutto come centro dell'industria della Hubner, Corp. Inscr. Latin., loc. cit.; E. Laboulaye, Les tables de bronze de Malaga, in Rev. hist. de droit, I (1955), p. 529 ...
Leggi Tutto
Scultore, n. a Bologna il 27 nov. 1595. m. a Roma il 10 giugno 1654. Studiò disegno e pittura con Lodovico Carracci, e frequentò la bottega del modesto scultore e incisore Giulio Cesare Conventi (1577-1640). [...] sagrestia di S. Maria in Vallicella, e il busto in bronzo di Gregorio XV sopra la porta della sagrestia. Nel 1641 nella lunga biografia dedicatagli "intelligente più d'ogni altro dell'età sua.... nelle cui mani fu restituito lo spirito dei marmi". ...
Leggi Tutto
SAINT LOUIS (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Henry FURST
Salvatore ROSATI
Città dello stato di Missouri (Stati Uniti), nella omonima contea, la più popolosa dello stato e di tutto [...] industriale: nel 1890 il 52,7% della popolazione di età superiore ai 10 anni era occupato nelle varie attività; nel del Sorolla. Il museo Civico possiede alcuni begli oggetti di bronzo e di argento del secolo XV e del XVI, mattonelle persiane ...
Leggi Tutto
. La forma latina amphora, da cui deriva la nostra, proviene dalla parola greca ἀμϕορεύς che designava il grande vaso a due anse, atto al trasporto e alla conservazione dei liquidi. L'etimologia del nome [...] le anfore di argilla non decorate. È perciò con l'età ellenistica e romana che esse acquistano la più larga diffusione. I ., XXIII, 92; Od., XXIV, 74), anche l'oro. Il bronzo era, s'intende, il materiale più usato dopo l'argilla. Esemplari magnifici ...
Leggi Tutto
È il nome corrente della unità monetaria principale presso i popoli ellenici dell'antichità. Dal punto di vista ponderale è un centesimo della mina (v.), e si compone di 6 oboli (v.). Secondo Plutarco [...] dramma d'argento. Anche i Lagidi di Egitto coniarono una dramma di bronzo di circa gr. 3,40 stimata sei oboli.
Il didramma (διδραχμον) ultima delle monete della serie arcaica ateniese, risalente all'età soloniana. Esso segna un punto di arresto nell' ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] ) e Wichmann (morto nel 1192). Il grande sepolcro in bronzo in stile gotico seriore dell'arcivescovo Ernesto di Sassonia è un il tardo Rinascimento e il manierismo della prima età barocca della Germania settentrionale. Il monumento commemorativo ai ...
Leggi Tutto
HALLSTATT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Pericle DUCATI
Borgata a m. 494 s. m., nel cuore del Salzkammergut, nell'Alta Austria. La cittadina si trova sul lato occidentale dell'omonimo lago [...] inumazione, con prevalenza delle seconde; sono più numerose quelle di età più recente. Di solito le prime hanno dato corredi funebri cavalli, e sull'orlatura una serie di piccoli uccelli di bronzo, il quale ultimo motivo è un'eredità lontana del mondo ...
Leggi Tutto
Le numerose ricerche sulla c. cretese-micenea effettuate negli anni recenti hanno ampliato moltissimo le nostre conoscenze in materia. Lo scavo di Thera, iniziato nel 1967, è, in campo archeologico, il [...] fra le due isole. Ceramica cipriota dell'età del Bronzo è stata rinvenuta nella zona occidentale di Creta Hellas, Monaco 1973; D. Levi, Festòs e la civiltà minoica, Roma 1976.
Età micenea: M. P. Popham, The last days of the palace at Knossos. ...
Leggi Tutto
Neologismo non accolto dalla Crusca, ma passato nell'uso per significare il tutto rilievo o rilievo vero (Baldinucci). Esso si distingue dal gruppo sintario, perché le figure vi sono subordinate a un piano [...] fa emergere teste tondeggianti dalle cornici a rombi dorati e graffiti, come nell'età romanica. È frequente l'altorilievo anche nelle opere gittate in bronzo nell'età gotica (paliotti, paci, reliquarî), nelle cassette d'osso alla certosina, ecc.
Lo ...
Leggi Tutto
MURATORI, Lodovico Antonio
Giulio Bertoni
Nato a Vignola il 21 ottobre 1672, morto a Modena il 23 gennaio 1750. Si potrebbe dire che il racconto della sua vita s'identifica con la sua bibliografia, [...] silloge di cronache che dal 500 d. C. giunge sino all'età del Rinascimento, pubblicata sotto gli auspici di una società di dotti ( (Lucca [ma Venezia] 1749); Dell'insigne Tavola di bronzo... disotterrata nel territorio di Piacenza l'anno 1747 (1749). ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...