L'ascia, strumento e arma a un tempo, è l'utensile che accompagna le fasi differenti dello sviluppo delle civiltà umane, quello che ha reso all'uomo i più varî e i più utili servizî.
L'ascia dei popoli [...] per le forme delle pietre così non è possibile fissare una cronologia precisa per i diversi modi d'immanicatura.
L'età del bronzo invece permette di stabilire una cronologia esatta delle diverse forme d'ascia. L'ascia di pietra traforata non ha dato ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio corrente, la parola civiltà, applicata agl'individui, significa una condizione elevata di vita, quale soprattutto si manifesta nella convivenza sociale; applicata ai popoli, significa il [...] civiltà che accompagnavano i manufatti conservati nel suolo, dovesse valere per l'umanità intera. La presenza dei popoli attuali, "attardati" all'età della pietra o del bronzo, confermava l'induzione. Ma in seguito è stato anzitutto constatato che un ...
Leggi Tutto
MARTELLO (dal lat. martellus; fr. marteau; sp. martillo; ted. Hammer; ingl. hammer)
Carlo MERKEL
Luigi MONTEMARTINI
George MONTANDON
Mariano BORGATTI
Antonio MARAINI
*
È una piccola massa, quasi [...] dell'ascia e quella del martello è l'apparizione dell'ascia-martello. Il martello litico appare in tutta l'Europa nell'età del bronzo: e da allora, come l'ascia-martello, segue l'evoluzione del tipo di ascia con foro per l'immanicatura (cfr. G ...
Leggi Tutto
Il regno monarchico saudita, creato da Ibn Sa'ūd, abbraccia attualmente una superficie 6 volte maggiore dell'Italia (2.149.690 km2), sulla quale vivono oltre 7 milioni di abitanti, con una densità media [...] da americani nella località di Thag, dove in precedenza era stata scavata una necropoli (rimasta in uso dall'età del bronzo fino al periodo islamico).
I risultati più importanti di tutte le ultime spedizioni riguardano il settore epigrafico (dialetti ...
Leggi Tutto
L'atrio classico. - È il cortile della domus paleo-italica, e corrispondeva precisamente all'αὐλή della casa preellenica. Così questa come la casa paleo-italica ebbero comune l'origine dall'abitazione [...] suolo, per ricovero dei carri e di altre masserizie. Nell'età preellenica ed eroica tale tipo di abitazione, tutta propria dei paesi ornamenti di bronzo; presso l'una delle antae d'ingresso al tablino si vedeva talora il ritratto in bronzo o in ...
Leggi Tutto
Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] cui origine locale è sempre più resa probabile dal progredire delle ricerche. L'ambra neolitica del Petit Morin e quella dell'età del bronzo nel Gard e nell'Aveyron sono sicuramente locali (De Cessac, L'ambre en France, in Bull. de la Soc. franc. d ...
Leggi Tutto
(X, p. 433)
Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione [...] tarda, e il Teatro 2, a ovest del Ginnasio, teatro di età romana, ma costruito adagiando la cavea a un pendio, alla maniera greca una colonna ionica e un oikos coperto con due lastre di bronzo, raro esempio di chalkioikos. Un altro ha dato un buon ...
Leggi Tutto
Divinità femminile italica, equivalente della greca divinità Artemis, così come Marte è l'equivalente di Ares. L'etimologia della parola è da riportarsi secondo alcuni a Diviana, da dius, divino (arcaico [...] , ma italica poiché il suo culto era praticato ancora in età repubblicana fuori del Lazio, come ad es. sul monte Tifata comprende ex-voto di ogni genere, come statuette votive di bronzo e terracotta, del tipo iconico di Artemide, statuette di madri ...
Leggi Tutto
Mineralogia. - L'alabastro calcareo od orientale è una varietà translucida di calcare con struttura fibrosa, fibroso-raggiata o zonato-concentrica (alabastro onice). Si rinviene nel Bergamasco, in provincia [...] il suo uso grandemente si diffonde durante la civiltà del bronzo, cioè nell'arte cretese-micenea. E, come nell' L'arte e l'industria dell'alabastro sembrano dimenticate fin quasi all'età moderna, fatta eccezione quasi solo per l'Inghilterra, ove nei ...
Leggi Tutto
È il dio dell'amore. La poesia omerica non conosce Eros come nume: da Esiodo in poi invece esso è noto sotto il duplice aspetto di divinità teogonica e d'inseparabile compagno di Afrodite. Quale potenza [...] quale statua di culto a Parion (Propontide); la terza in bronzo è descritta da Callistrato (Ecphr. 3) e non sappiamo dove modo di concepire E. come le pitture murali campane di età romana. Giova ricordare però un dipinto della stessa epoca trovato ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...