FRONTONE
Antonio Maria COLINI
Adriano PRANDI
. Nel suo significato originario e generico, per frontone s'intende la parte terminale della facciata d'un edificio coperto da un tetto a due spioventi, [...] età di Settimio Severo) resta una infinità di fori che si riferiscono verosimilmente a una decorazione in bronzo cit., pp. 243, 346 (ionico), 410 (corinzio). - Medioevo ed età moderna: Oltre a tutti i teorici e i trattatisti d'architettura da Vitruvio ...
Leggi Tutto
Mare dell'Europa settentrionale, chiuso tra la massa continentale dell'Europa e le penisole Scandinava e dello Jutland, in comunicazione col Kattegat, con lo Skager Rak e con il Mare del Nord, e quindi [...] occupano attualmente. Quando si formavano le linee di costa, che ora nella regione intorno a Stoccolma si trovano a 24-25 m. s. m., cominciava l'età del bronzo (circa 1800 anni a. C.). Il clima era tuttora più mite dell'attuale. Con il trapasso all ...
Leggi Tutto
SPADA (lat. gladius, spatha; fr. épée; sp. espada; ted. Schwert; ingl. sword)
Piero BAROCELLI
Ugo BADALUCCHI
Arma bianca lunga, che differisce dalla sciabola, con la quale si suole volgarmente confondere, [...] tallone arrotondato e munito di chiodini, o di lungo codolo sottile, o di linguetta (v. bronzo: La civiltà del bronzo). Sulla fine dell'età del bronzo una lama munita di linguetta larga e piatta con margini rialzati e ribattuti, frequente nell'Europa ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Cook nello stato di Illinois, a 41° 53′6″ di lat. N., e a 87°38′1″ di long. O., situata sull'estremità meridionale del lago Michigan, allo sbocco [...] 19,6‰; la mortalita infantile, al disotto di un anno di età, del 62,7‰. La mortalità segna un confortante regresso, effetto la sua ampia scalinata d'ingresso fiancheggiata da leoni di bronzo e le vaste terrazze in stile Rinascimento. Le vie ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] di Margarita Tucher (morta nel 1521), fusa in bronzo da Peter Vischer. Le vetrate gotiche istoriate sono capolavori nucleo di canabae, e quindi un centro di vita civile. In età dioclezianea furono rifatte le fortificazioni del campo, ed è di questo ...
Leggi Tutto
. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] del sec. IV a. C., anche il tempio non si deve ritenere più antico di tale età. A detta di Dionigi nel tempio era conservata, ancora al suo tempo, la stele di bronzo con scritti i patti stretti fra Roma e le città latine; la festa si celebrava alle ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Divinità degli antichi Greci: nella divisione dell'impero del mondo fra i tre figli di Crono, spettò a lui il regno del mare e delle acque [...] sul volto tuttora i caratteri dell'arte ellenica. Nessuna innovazione viene portata al tipo di P. nella piccola statuaria in bronzo, di età ellenistico-romana. Su pitture pompeiane è sviluppato il motivo degli amori di P. Su mosaici romani, tra cui ...
Leggi Tutto
TIRANNI
Gaetano De Sanctis.
. Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] loro delitti: tipiche le leggende su Falaride e il suo toro di bronzo. Ma la tradizione non aveva in tutto dimenticato le benemerenze di nelle turbolente vicende dell'Asia Minore durante l'età ellenistica. Ivi infatti dominarono sulla scena politica ...
Leggi Tutto
Geometria (fr. angle; sp. ángulo; ted. Winkel; ingl. angle). - 1. Euclide (I, Def., 8, 9) definisce come angolo piano "l'inclinazione reciproca di due linee che non sono per diritto", e in particolare [...] di angolo di contingenza. Ma, a tale proposito, agl'inizî dell'età moderna si è accesa una grossa questione, probabilmente già discussa fra gli portastendardi e portalampade in ferro battuto o in bronzo vennero in ogni epoca e nei modi più varî ...
Leggi Tutto
Nome di antica popolazione affine e non ben distinta dai Geti, le cui sedi, naturalmente non sempre rigorosamente chiuse dagli stessi confini, si possono porre lungo il corso del Basso Danubio e specialmente [...] Circa il 1000 a. C., la ricca civiltà del bronzo carpato-danubiana decade sotto la spinta di popolazioni della steppa Nero, presidî romani della Mesia a sud del Danubio. In questa età, nella quale la Dacia è diventata un regno possente, la Mesia ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...