PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] dove se ne ammirano straordinarî esempî, non si risale peraltro ad età più antica del sec. XV. Di questi pulpiti del gotico Donatello con Bertoldo di Giovanni formarono i due pulpiti di bronzo del S. Lorenzo di Firenze: si tratta di palchi ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] preistoriche e romane, fra cui una testa di Costantino in bronzo, armi, quadri.
Istituti di cultura. - La città d. Österr. Arch. Inst., IV (1901), Beiblatt, colonna 127 segg.
L'età medievale e moderna. - Nel sec. IV Singidunum è sede di un vescovo ...
Leggi Tutto
Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle Alpi Liguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese della pietra).
Genericamente, [...] di paesi caldi.
Nelle caverne del Carso Proprio si trovano resti dell'uomo paleolitico e neolitico. All'età del bronzo corrispondono i numerosi castellieri (villaggi più o meno fortificati) che appartenevano forse a popolazioni euganee, o liburniche ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] Nova de S. Pedro, a N. del Tago, nelle vicinanze di Santarem, in una regione ricca di trovamenti dell'età del bronzo, presenta abitazioni di pianta quadrangolare e fondi di capanne circolari, di chiara derivazione mediterranea, e l'abitato pare che ...
Leggi Tutto
SERRATURA (gr. κλεῖϑρον; lat. sera, claustrum; fr. serrure; sp. cerradura; ted. Schloss; ingl. lock)
Giulio PELA
Emilio MAGALDI
Filippo ROSSI
La serratura, intesa come elementare mezzo meccanico di [...] portato alla luce parti di serrature di rame e di bronzo appartenenti alla civiltà ellenica, ma il materiale archeologico di sia femmina, con il sussidio di molle, proprio dell'età imperiale. I Romani giunsero a fabbricare anche serrature minuscole, ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] un insediamento di tipo palafitticolo con una stratigrafia compresa tra un’avanzata fase della media età del Bronzo fino alle fasi finali della prima età del Ferro, dove la Soprintendenza archeologica di Pompei ha effettuato campagne di scavo dal ...
Leggi Tutto
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] nome di una tribù araba che si stabilì intorno alle sorgenti in età remota), sia la relazione con la forma greca, che pure dev' sec. II. Si sa che in antico i capitelli erano di bronzo dorato. Tutto induce a credere che l'attuale sistemazione ne abbia ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] originale e pittoresco con i suoi parapetti e i cannoni di bronzo, donati dal re Luigi XIV ai principi di Monaco; la nel dipartimento delle Alpi Marittime attraversa così tutta l'età napoleonica. Il trattato di Parigi del maggio 1814 ristabilisce ...
Leggi Tutto
A quasi tutte le forme della vita religiosa è comune l'esistenza di un rapporto con potenze superiori; non tutte però si possono qualificare come divinità. Negli stadî inferiori, sono oggetto della religiosità [...] cattolico di Dio e per le varie dottrine filosofiche, v. dio.
Iconografia. - Già in epoca preistorica (età della pietre, del bronzo) si ebbero rappresentazioni figurate di esseri divini (idoletti femminili in tombe neolitiche). L'antica civiltà egea ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] la tesi di una loro introduzione dall'Anatolia in età postmicenea. La copia di documenti relativi al culto negli di tombe dinastiche e comprende diademi d'oro, una spada di bronzo da cerimonia con impugnatura ricoperta di lamina d'oro, spade e ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...