Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] eccezionale naturalismo in scultura (specie nel bronzo) e un'organicità accentratrice nelle tematiche planimetriche civiltà delle prime tribù arabe acculturate dall'ellenismo. Per l'età sasanide alcuni monumenti, in particolare il Taq-i Kisra di ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza [...] , che, nel 1401, poté affrontare il grande concorso delle porte di bronzo per il Battistero, con alta lode, anche se non a lui ma faccia stima diversa da noi, per esserci noto che ad età assai più remota risalgano vòlte e cupole erette senza il ...
Leggi Tutto
Per elmo s'intende genericamente qualsiasi armatura difensiva del capo. Il vocabolo indica però, particolarmente, un tipo di copricapo in uso nell'antichità, nel Medioevo e un poco anche oltre. Rinviando [...] scendere fin sulle orecchie e sugli occhi. I monumenti dell'età micenea ci mostrano a guisa di caschi delle calotte a ), gli hastati, i principes e i triarii portavano un casco di bronzo con pennacchio, formato da tre ali rosse o nere, lunghe un ...
Leggi Tutto
OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass)
Lorenzo DAINELLI
Filippo ROSSI
Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] de Métallographie, Parigi 1932.
Arte.
Oggetti in ottone di età romana sono stati rinvenuti recentemente in Germania, provenienti con musulmana l'ottone fu usato soprattutto per i cosiddetti bronzi di Mossul, in cui prevale la decorazione ageminata, ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] , le basi dedicatorie, le statue, tra cui un gruppo in bronzo raffigurante la lupa coi gemelli.
Le pendici verso il Velabro e statua di Marco Aurelio, il volto sereno e solenne della nuova età. Il progetto di Michelangelo fu subito accolto, ma in più ...
Leggi Tutto
. La parola greca ἀχρωτήριον è di significato generale e indica ogni parte prominente, come la cima di una montagna, un capo o promontorio, l'estremità di un naviglio, e le stesse estremità di un corpo [...] una costruzione antichissima, una capanna di legno quale ci è tramandata nelle urne a capanna fittili o di bronzo delle tombe etrusco-italiche della prima età del ferro, nei primi secoli dopo il 1000 a. C., noi vediamo che la copertura è formata di ...
Leggi Tutto
Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] del dolmen (v.), che nella forma compiuta è in Italia dell'età del bronzo mentre sono eneolitici quelli della Penisola Iberica e della Francia.
La suppellettile dell'età eneolitica è ricca e svariatissima. L'industria litica raggiunge un'insuperata ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] Palazzo dei consoli si conservano oggi sette tavole di bronzo contenenti descrizioni di sacrifici e statuti di una W. Corssen (sec. V) quella più recente da M. Bréal (età augustea). Sembra certo che si debba risalire più in là della guerra ...
Leggi Tutto
. Si denomina così più propriamente la prima moneta enea romana librale fusa col tipo della prora, ma per estensione si comprendono sotto questa denominazione tutte le monete antiche fuse di bronzo della [...] a circa il 290-288 a. C.
Questa riduzione semilibrale del bronzo urbano della prora comprende anche i multipli dell'asse, cioè il campano, e perciò di determinarne con la maggiore sicurezza l'età e l'appartenenza a Roma e al primo periodo della ...
Leggi Tutto
La storia del c. nei primi anni del 21° sec. risulta incentrata su tre fondamentali aspetti: le vicende relative al doping, in più casi sfociate in drammatici fatti di cronaca; le figure di alcuni ciclisti [...] Sydney del 2000 hanno riservato buone soddisfazioni per il c. azzurro: oltre al bronzo di S. Martinello e M. Villa in una delle prove del c. cui aveva collezionato soltanto buoni piazzamenti, e all'età di trentacinque anni, si è imposto allo sprint, ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...