È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] dell'antico e del più recente Heraion, non solo, ma hanno anche confermata l'esistenza d'un villaggio nell'età del bronzo, a NO. del tempio.
La tradizione considerava quale colonia d'Argo peloponnesiaca la città d'Argo Anfilochio, centro principale ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] pianta della città, di poco mutata da quel che era nell'età medievale, disegna un'ovale allungata da SO. a NE., il Maria di Borgogna (morta nel 1482), con figura giacente in bronzo dorato sul sarcofago ornato di stemmi, eseguita, per ordine di ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato del Massachusetts, capoluogo della contea di Suffolk, occupa per popolazione il settimo posto fra le città degli Stati Uniti ed è il centro più importante culturale e commerciale della [...] di fronte al quale s'innalza la famosa statua in bronzo di un Indiano a cavallo, intitolata La preghiera al Grande i Lodge, gli Ames, gli Adams, i Quincey, i Dana. Questa è l'età aurea del porto di B. che manderà le sue fregate, i suoi corsari, le ...
Leggi Tutto
Strumento che serve a pesare i corpi.
La più antica documentazione storica completa circa questo importante strumento ci è pervenuta attraverso le opere di Archimede. La bilancia è fondata sul principio [...] rozza, è la bilancia disegnata su una lastra di pietra della tomba di Kivik (Svezia), posta dal Montelius nella tarda età del bronzo.
Ben più preciso è il disegno delle bilance egiziane che spesso si presentano in rilievi e in papiri funerarî, come ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] come accenna Tertulliano (De cor., 7), se, ancora in età arcaica, divinità ed eroi del mondo greco si adornano della gl'imperatori, a imitazione dei diadochi, portano sulle monete di bronzo, da Caracalla sulle argentee. La corona ovalis o murtea, di ...
Leggi Tutto
Serie di dieci precetti, prevalentemente morali, dati da Dio a Mosè sulla vetta del monte Sinai, all'uscire dall'Egitto. Fatto proprio dal cristianesimo, il decalogo è divenuto il codice morale di gran [...] in uso raffigurazioni divine, come i teraphim, il serpente di bronzo, forse anche l'ephod e specialmente il culto di Jahvè sotto codice mosaico è interessantissimo per manifestarci la remota età di costumi e di disposizioni legali. I documenti ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] la moglie Fulvia. Monetazione modesta, limitata a pezzi di bronzo, per il sec. III e II a. C. di Cesare); A. Fabretti, Glossarium italicum, s. v. Brention.
L'Età medievale e moderna. - Secondo la tradizione, il cristianesimo sarebbe stato introdotto ...
Leggi Tutto
È lo strumento classico, usato fin dai tempi più remoti per rompere e smuovere la superficie del terreno per la coltivazione. Tutti gli aratri, anche i più semplici e rudimentali, sono sempre costituiti [...] una delle parti dell'aratro sin dai primordî, in forma di grossa pietra appuntita dapprima o come lama o punta di bronzo nell'età posteriore. Un bronzetto etrusco di Arezzo, dove (a parte la figura di Atena ch'è un'aggiunta moderna) è rappresentato ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] Servì ottimamente l'antico palazzo dei Laterani, nell'età di Costantino residenza particolare dell'imperatrice Fausta. Già di lunghe file di preziose colonne marmoree e con colonne di bronzo dorato (di cui sono forse un resto i fusti delle due ...
Leggi Tutto
PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato il 26 maggio (6 giugno) 1799, a Mosca, da una famiglia di antichissima nobiltà ma decaduta. La madre apparteneva alla famiglia degli Hannibal, [...] propria tenuta di Boldino, dove scrisse Il cavaliere di bronzo, celebrazione di Pietroburgo, Angelo, un poemetto che trasformava dato di solito ai giovani e a lui fu conferito all'età di 34 anni, aveva scosso definitivamente la sua posizione nella ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...