TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] , come anche i talayot delle isole Baleari e i druddi, o trulli, dell'Italia meridionale siano piccole fortificazioni dell'età del bronzo, a somiglianza delle case-torri del Medioevo.
I Romani costruirono un gran numero di torri lungo il limes dell ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] edificio di culto paleocristiano si è sovrapposto a un impianto termale romano e ai resti di un abitato della tarda età del Bronzo.
Nel capoluogo, gli scavi del Foro, di numerose insulae, delle terme e delle necropoli extra-murane precisano l'origine ...
Leggi Tutto
Atletica leggera
I tratti salienti dell'a. leggera all'inizio del 21° sec. riguardano principalmente la notevole quantità di incontri internazionali ad alto livello e il problema della lotta al doping [...] l'argento nella staffetta 4××100 m a 40 anni, l'età più avanzata di una vincitrice di medaglia olimpica in atletica. A 'oro andate alla Bulgaria, una d'oro, una d'argento e una di bronzo alla Russia, una d'oro e una d'argento all'Irān). Tra gli atleti ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] degli scienziati fu considerata la naturale protettrice, nell'età aurea della cultura ateniese.
Questo aspetto della dea, essa s'è riconosciuta la copia di un elemento del gruppo di bronzo di Atene e Marsia, esistente sull'Acropoli di Atene e opera ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] molta probabilità che fosse associato a un disco di bronzo (discus), la cui percussione risparmiava allo schiavo l' è lunga m. 43,93.
Durante il Rinascimento e l'età barocca le meridiane vennero spesso abbellite con fregi, decorazioni, iscrizioni ...
Leggi Tutto
Il corallo nobile o anche corallo rosso (Corallium rubrum L.) ha l'aspetto di un arboscello alto al massimo 30-35 cm., ma di solito 15-20, con una larghezza, dovuta al prolungarsi obliquamente dei varî [...] in materia corallina), furon rinvenuti ad Arna; altri, di età preromana, si conservano nel museo civico di Este; altri ancora Hermitage, si conservano caratteristici lavori italiani del '600, in bronzo e corallo, con o senza inserzioni di smalto, ed ...
Leggi Tutto
Divinità degli antichi Greci: una delle più complesse e multiformi figure dell'Olimpo greco; della quale, per altro, restano oscuri e incerti così l'etimologia del nome come la natura e il significato [...] In un altro, rappresentato principalmente da un celebre bronzo da Ercolano, del Museo Nazionale di Napoli, Ercolano: Guida del Museo di Napoli, cit., n. 841. Per bronzetti di età romana: S. Reinach, Répertoire de la statuaire, II, Parigi 1920 segg., ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] di Tanagra: un nesso riflesso dalla struttura dell'esposizione di Pausania (v. sopra). Particolarmente ricca di insediamenti dell'età del Bronzo (da Nord verso Sud si possono ricordare: il sito nella baia di Skroponeri, Antedone, Lithosoros, Drosia ...
Leggi Tutto
È la forma iniziale della costruzione umana per rifugio e ricovero della famiglia, e le sue più antiche apparizioni sono tuttavia oscure, non potendosi ancora accettare pienamente le interpretazioni come [...] anche il legname, e più tardi si diede all'alzato uno zomolo di pietre: il tetto era a cono o a canestro; nell'età del bronzo si passò alla forma rettangolare.
Bibl.: F. Behn, G. Karo, P. Thomsen, B. Meissner, s. v. Haus, in Ebert, Reallexikon der ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] del sec. XVI, fra i quali uno fuso in bronzo della bottega norimberghese di P. Vischer; inoltre la pietra tombale l'erede al trono Carlo Augusto, che contava appena un anno di età, la duchessa Anna Amalia, nata principessa di Brunswick. Nei 17 anni ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...