LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] grandioso capitello ionico, una colonna in marmo e due placche di bronzo (con gorgoneion e lottatori) databili intorno alla metà del 6° della città antica specie di tombe a camera, sia d'età punica, sia d'epoca imperiale, quasi sempre assai ricche di ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] di Egas Coman e di Giovanni Alemanno; le sue belle porte di bronzo (1545) sono opera di Francisco de Villalpando e di Ruy Diaz del forti di un'autorità politica notevolissima. Con l'età moderna invece Toledo decade. Centro della rivolta dei ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] i precedenti vi è senz'altro il ninfeo di Gerasa (d'età romana). Ma vi dobbiamo aggiungere l'abside della basilica severiana nel iconoclasta.
c) Metalli: uno studio sulle porte di bronzo già esistenti nella basilica di Betlemme ha condotto a singolari ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] più ridotta ad un potere principesco-dinastico. L'età dei prefetturî (859-958), successi ai comites, fondò ospizî in Gerusalemme e in Antiochia e donò le famose porte di bronzo alla Badia di Montecassino (1071). Circa il 1020, alcuni mercanti di ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] al merito di tre gradi: d'oro, d'argento, di bronzo (con nastro azzurro e rosso); e titoli equestri (ai forestieri due Santi di Michele Giambono sono conservati al municipio.
L'età moderna ha lasciato in San Marino due costruzioni notevoli: il ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] col mondo scito-siberiano sono stati stabiliti per le prime culture megalitiche e metallotecniche. Orizzonti culturali dell'età del Bronzo sono stati datati al 1000 a.C., mentre di più circoscritta derivazione cinese pare debbano essere considerati ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] i frammenti di bicchieri campaniformi di Montesei di Serso, presenti però in un contesto già riferibile probabilmente al Bronzo antico.
L'età del Bronzo del T.-A.A. rimane ancora legata all'ambiente padano; agl'inizi del 2° millennio vive neìl'ambito ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] botteghe e un tempio dedicato ad Afrodite e ad Ermete. In età romana vi si sovrapposero delle terme. Nell'angolo SE. dell essa stessa dei Nassî rovinò in seguito alla caduta del palmzio di bronzo, ex-voto di Nicia (circa il 425) di cui esistono ancora ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] Andreolo de Bianchi (1392), candelabri e ringhiere di bronzo di Camillo Capi bresciano. Accanto alla basilica s'estende superba di capolavori di tutte le scuole e di tutte le età che si può forse dire inferiore soltanto a quelle delle maggiori ...
Leggi Tutto
Il più famoso scultore greco. Di nessun altro artista dell'antichità gli scrittori classici hanno lasciato tante notizie quante se ne hanno di F. Di poche altre cerchie o scuole artistiche si sono individuate [...] (Paus., I, 14, 7).
D'incerta datazione sono: l'Atena Lemnia, in bronzo, che si trovava sull'Acropoli di Atene (Paus., I, 28, 2; Plin., con tutta l'Acropoli, vista dal Ceramico; in altre dell'età romana è riprodotta la sola statua: la figura, vestita ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...