Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] e spade, come altri del sud della Spagna (Huelva), di Sardegna e d'Italia, che possono porsi nel IV periodo della età del bronzo intereuropeo, cioè dal 1200 a. C. in poi; epoca di intense relazioni mediterranee, aventi forse a scopo il commercio del ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] Rathsack e Ivar Bentsen nel 1928, nonché la graziosa statua in bronzo della Sirena, secondo la fiaba di Andersen, opera di E. 1889-95.
Storia. - La località era abitata fin dall'età della pietra, ma la prima menzione storica di un nucleo abitato ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] stabilitosi a Firenze, lasciò in patria il gruppo in bronzo di S. Francesco e la pecorella nel giardino delle rose Annibale dopo la battaglia del Trasimeno. Fiorente municipio in età romana, appartenente alla tribù Sergia, noto principalmente come ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] C e D e caratterizzata, nella sua forma, dalla fase di età punica (4°-3° secolo a.C.) della città; infine collina capanna scavati nella roccia dei villaggi dall'Eneolitico al Medio Bronzo e un primo impianto regolare orientato come il megaron; un ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] fu ricostruito nel 1545 ed ebbe splendide decorazioni in bronzo eseguite su disegno di Iacopo Sansovino. Di un battistero sagome del barocco e che avrà ricche coperture metalliche. Dell'età barocca si ricordano gli esempî di S. Maria Maggiore e di ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] sec. XIII), si erige la famosa tomba del santo, eseguita in bronzo (1508-1519) da Peter Vischer il Vecchio e dai suoi figli . la Mauthalle, circa 1500).
Tra le case di abitazione dell'età gotica, notevole il cortile della parrocchia di S. Sebaldo. Le ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] una capitale che bene ha risposto al suo scopo durante l'età greco-romana, è chiaro tuttavia che il luogo dove è imitazione di modelli cinesi. La plastica e la cesellatura del bronzo ebbero una vasta fioritura. Oltre ai famosi calligrafi, il Cairo ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] tramandataci dal Monumento epigrafico farnesiano (tavola di bronzo trovata a Roma a in altra città italica e C. Barbagallo, Roma antica, Firenze 1921; P. Fraccaro, Studi sull'età dei Gracchi, Città di Castello 1914; E. Pais, Storia critica di Roma ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] vi fu proprio in quei luoghi dove sorse più tardi la principale città della Liburnia. Le tombe dell'ultimo periodo dell'età del bronzo e della civiltà del ferro (fasi di Hallstatt e di La Tène) confermano che essi continuarono a essere abitati da ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] mentre a volte il suo vestito si uniforma alla foggia dell'età in cui fu creato il simulacro, conferendole aspetto grave e una pantera, quale più o meno appare sulla coeva lamina di bronzo sbalzato da Olimpia, fig.1), pure esso fu oggetto di speciale ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...