. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] ebreo a richiedere, insieme con un abile fonditore di bronzo, un buon ritrattista, l'incarico venne dato a sempre posposto al fratello, mentre non è provato che fosse di lui minore d'età, anzi vi è chi, come il Vasari, lo fa maggiore. In ogni modo ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] popolazioni diboscarono e coltivarono, erigendovi i loro grandi monumenti di pietra. Più tardi, le genti dell'età del bronzo furono attratte senza dubbio dall'oro alluvionale del Leinster; in seguito subentrarono le popolazioni più progredite dell ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] Journal, XVIII, pp. 75-98). Inoltre, fino dall'età più remota, come dimostra la corrispondenza epistolare del tempo di amata dall'arte carolingia e ottoniana e torna nella porta di bronzo del Santuario di S. Michele a Monte Gargano, eseguita a ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] - ove perciò apparisce tardi, e in senso stretto solo nell'età moderna - bensì nel pensiero e nell'immaginazione, e poi come Di queste figure nane è giustamente celebre la statuetta in bronzo di danzatrice trovata a Mahdia presso Tunisi, alla quale ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] la conoscenza della storia e della cultura di R. arcaica. Tra l'altro, provengono da questo scavo frammenti di ceramica appenninica (età del Bronzo: 14°-13° secolo a.C.) e di ceramica greca, calcidese e cicladica (prima metà dell'8° secolo a.C.), che ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] . Notevolmente diffusa è l'istruzione elementare. Dei censiti di età superiore ai 6 anni l'85% sapeva leggere. Si considerarsi il fondatore di Livorno, decorato delle 4 statue in bronzo di prigionieri barbareschi fuse dal Tacca, detto perciò dei " ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] spade che ne provengono (Roma, Museo nazionale delle Terme), hanno l'impugnatura ornata di spirali, vecchio ornamento che data dall'età del bronzo, e d'intrecci in filigrana con nodi di granati in alveoli. Un magnifico umbone è decorato di motivi di ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] of Canada, nella cui sede ora un'iscrizione in bronzo rammenta l'Italiano che "diede all'Inghilterra un diritto il 1475 e il 1477, che ci consente almeno di trovarlo con un'età più adatta per accompagnare il padre nei viaggi del 1497-98. Fu presto ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] piantine si collocano a dimora a circa un anno di età. Con opportune potature e cimature periodiche si regola lo sviluppo viene passato spesse volte pure per la brilladora, un tubo di bronzo dove è data al caffè quella pulitura e lucentezza, che è ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] però si risente l'influsso greco. Nei rilievi dell'età sāsānidica vi sono ancora le tracce dell'antica tradizione orientale specialmente nelle arti applicate, come appare dal lampadario in bronzo di Cortona.
La civiltà romana si valse di artisti ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...