Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] da anse con soprelevazioni plastiche, sono presenti in tutta la penisola fra l'ultima fase della media età del Bronzo e l'età del Bronzo recente (circa 14°-13° sec. a.C.). La frequentazione egeo-micenea è concentrata negli insediamenti indigeni della ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] opere d'arte importanti, quali i battenti della porta, in bronzo, del principio del sec. XI; il seggio episcopale nel coro ; C. Meyer, Geschichte der Stadt A., Tubinga 1907. Per l'età romana: Pauly-Wissowa, Altertumswiss., II, col. 2348, seg.; F ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] poi riportata in una mappa (forma, pertica, typus) di bronzo, marmo, legno, pergamena, lino, sulla quale erano tracciati anche di un'opera sugli acquedotti di Roma e di Strategemata, dell'età di Domiziano; egli fu detto il Gaio dei gromatici, e i ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] di applicazione pratica nacquero nel secolo XVIII, nell'età dell'illuminismo, col sorgere della grande industria premî sono generalmente costituiti da medaglie (d'oro, argento, bronzo) e da diplomi o attestati, secondo gradazioni variabili; gli ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] per l'evoluzione spirituale di lui è il soggiorno d'Atene, all'età di vent'anni. In quel sacrario di tradizioni d'ogni cosa bella ma certe immagini, e certi detti suonano come scolpiti nel bronzo, hanno il linguaggio delle forze naturali. Gli è che, ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] erano quelli proprî dei comandanti, di forma rotonda, di bronzo massiccio, molto pesanti e costosi e perciò andati presto in , P. Couissin, Les armes romaines, Parigi 1926.
Medioevo ed età moderna. - Alla caduta dell'impero lo scudo era presso che di ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] la dracma con testa di Diana e con il leone, il bronzo con la testa d'Apollo e il toro. Furono inoltre dedicate p. 31 segg.).
Per la storia della città nel Medioevo e nell'età moderna, L. Blancard, Documents inédits sur le commerce de Marseille au ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] nel corso degli scavi sono stati usati per denominare intere età di sviluppo dell'umanità. Poco a poco, nel corso varie forme: ceramiche ottenute dall'argilla (circa 10.000-7000 a.C.), bronzo (circa 3000 a.C.), ferro (circa 1500 a.C.), vetro (circa ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] Per le maggiori vallate penetrò naturalmente l'uomo sin dalle età preistoriche.
L'uomo si arrampica assai in alto sui fianchi alla seconda età della pietra, i due fianchi della displuviale figurano inabitati; e anche all'epoca del bronzo, la cultura ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] marmo nero su disegno di P. Candid e ornata con le statue in bronzo dei duchi Alberto V e Guglielmo IV, di Hans Krumper, e di quattro per quantità e qualità è la ricca collezione di avorî dell'età barocca e di presepî dei secoli XVII e XVIII.
La ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...