È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] dovette esserci un arsenale, costruito da L. Celio (L. Coilius) in età repubblicana, restaurato da P. Lucilio Gamala nel sec. II d. C arsenale torinese fu centro attivo nella costruzione di artiglierie in bronzo e in ferro, sia per i duchi di Savoia ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] arte dei nomadi come feltri con ornamenti cuciti o placche di bronzo, ma anche seterie, lacche e giade cinesi, ornati di per suffragio universale da cittadini di ambo i sessi e di età superiore ai 18 anni. Quest'assemblea deve riunirsi almeno una ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] liberali e maturi, poiché si richiedeva che avessero circa 22 anni d'età (l'editto è del 334 e fu seguito da altri due del 337 cavatore dei marmi, gli operai delle vòlte, gli artefici del bronzo e del musaico e ch'egli dovrà spendere bene il denaro ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] di solito mostrano anche un corto chitone, che nel fine bronzo di Dodona, caricatura di eroe della tragedia, è aperto sul 1920, pp. 87-178 e passim, con ricca bibliografia.
Nell'età medievale e moderna. - Il vocabolo attore è uno dei molti che ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] una condizione anteriore. Al potere del re faceva riscontro in età arcaica il potere dell'assemblea del popolo, l'apella, stato l'autore della statua di culto e della decorazione in bronzo di cui gli scavi hanno riportato alla luce miseri avanzi. ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] sec. II scoperte a Pompei e in Transilvania. In bronzo si scrivevano i diplomi militari romani (tabulae honestae missionis). 20 aprile 1402.
6. Dalla fine del sec. XV sino all'età moderna. - In questo periodo s'introducono due nuovi tipi di documento ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] assai varie. Particolarmente piccoli con altezza aggirantesi intorno a 20 cm., sono quelli usati nell'età del ferro, in cui non raramente appaiono di bronzo. Qualche bel campione metallico è stato raccolto nelle tombe picene e della bassa Etruria, e ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] di fiorenti industrie, ché vi si lavorava la lana e la porpora, il bronzo e il ferro, il legno e la pietra, vi erano fabbriche d' svolse attraverso i paesi dell'alto Adriatico fin dall'età preistorica. Mancano però ricerche esaurienti sui centri di ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] compare tra gli uomini a insegnare la via della salvezza. La nostra età porta il nome di "benedetta", perché essa ha già avuto quattro spesso verniciato e dorato, dànno altri aspetti alle figure del B. Un bronzo del 518 d. C. (fig. 5) ci mostra il B ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] solo passa fra gli stoici; si anche coopera col mito dell'età aurea e con racconti su tribù indiane e arabe dopo la spedizione altro germe importante appare col concetto della legge di bronzo dei salarî e col presentimento del problema del diritto al ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...