LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] delle più costanti cure sia dei figuli, sia dei modellatori in bronzo. Ma mentre prima dell'evo imperiale romano la decorazione si riduce, palme, un cesto con frutta, ecc.), durante l'età imperiale la ricchezza dei motivi decorativi è infinita.
La ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] un'iscrizione incisa su un vaso di bronzo di cui varî frammenti furono trovati a Cipro m, n:
La direzione della scrittura è ordinariamente retrograda; indizî di età arcaica sono: la scrittura bustrofedica o serpentiforme, la mancanza di distacco fra ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] morfologiche: a) l'Arakan Yoma, un'ampia serie di pieghe, di età alpina, che forma la barriera fra la Birmania e l'India; le una certa attrattiva. Quantunque siano abili nel lavorare in bronzo, i Birmani non possono rivaleggiare coi Nepalesi e coi ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] centrale e orientale siamo quasi all'oscuro. Dall'inizio dell'età moderna sono per noi fonte importante, oltre che parecchi autori , e di esso è ben nota la produzione artistica, in bronzo ed avorio, di cui molti oggetti ornano alcuni musei europei (v ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] contraccettivi a chiunque avesse raggiunto il diciottesimo anno di età (vendita fino ad allora limitata a chi fosse in I. nel 1956; le sue prime opere sono state animali di bronzo, poi negli anni Settanta è passata a sculture astratte e a monumenti ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] tra 130 e 150 millimetri; le dimensioni del capo dovevano essere maggiori in rapporto a quelle del cranio. Poiché nell'età del bronzo l'allevamento delle pecore raggiunse uno sviluppo notevole, si spiega l'abbondanza di questi cani, i quali servivano ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] , anzi, è a noi lecito asserire che l'uso di questa o quell'acqua risale a tempi antichi. Offerte votive risalenti all'età del bronzo furon trovate presso pozzi o sorgenti a Latronico e a Bertinoro (U. Rellini, La caverna di Latronico e il culto alle ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] fu in generale assai più largo che nel Medioevo e nell'età moderna: non solo infatti si lavoravano con esso oggetti personali con più frequenza la tecnica criselefantina (v.), o le statue, in bronzo o in marmo, furono in tutto o in parte dorate: è da ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] al sud e il Naǵrān a nord; Saba, con capitale Maryab (in età più tarda Mārib, che è anche il nome attuale), includente il territorio alla cultura (notevolissimi, fra l'altro, gli oggetti di bronzo e d'ottone di questo periodo), e la successiva dei ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] dell'E. e del S. si trasforma in un'arte schematica con stilizzazioni umane, che continua attraverso l'Eneolitico fino all'età del bronzo. Il valore ideologico di quest'arte non è più la magia della caccia, ma il culto dei morti e anche di divinità ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...