INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] C.-R. Acad. Sciences, CLXXIV, Parigi 1924, n. 7; H. Mansung, La préhistoire en Indochine, Parigi 1931. - Per l'età del bronzo: Goloubew, L'âge du bronze au Tonkin et dans le Nord-Annam, in Bull. de l'École Fr. d'Extrême-Orient, XXIX, 1929; O. Janse ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] risalente all'anno 228 d. C., le cui parti in bronzo sono ancora parzialmente in buono stato. Con la scoperta di non furono soltanto di piccole dimensioni e portatili, ché già nell'età gotica se ne costruirono di molto ampî, come quello che un ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] sia relativo il concetto di preistoria, e come sia impossibile segnare una netta separazione fra preistoria e storia. Già l'età del bronzo, per il mondo orientale, greco. e per Creta, non è più una vera fase preistorica, date le superiori condizioni ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] ). Nei secoli posteriori del neolitico, dell'eneolitico, del bronzo e del ferro si continuò a inumare nelle abitazioni, umbra l'uno e nihil l'altro. Ma col progredire dell'età barocca la scultura prevale in modo assoluto, con i suoi effetti ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...]
Il servizio militare è obbligatorio dal 20° al 55° anno di età (ferma di mesi 12 nell'esercito attivo, 24 anni nella riserva, tutte le tecniche della scultura, dal legno al marmo e al bronzo. A lui nella Russia degli zar fu affidato l'incarico di ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] Harrison ha 9 aste, 5 di ferro e 4 di rame o bronzo. Questa compensazione fu perfezionaia dal tedesco S. Riefler, sostituendo all'acciaio l Macerata e di Reggio nell'Emilia.
Durante l'età barocca non vennero più usati in Italia complicati meccanismi ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] resto si hanno prove per affermare che il veicolo a ruote è molto antico anche in Italia. In stazioni dell'età del bronzo dell'Italia settentrionale (Lombardia ed Emilia) si sono rinvenute ruote e parti di ruote lignee di forme e dimensioni svariate ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] restituito da Seleuco, fu riprodotto nelle monete di età imperiale romana, quando venne l'uso che le 201; O. Rayet e A. Thomas, Milet, tav. 28, 2. Per il piccolo bronzo di Nasso ora al Museo di Berlino: Führer durch d. Antiquarium, Bronzen, p. 24, ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] opere più ricche in metalli preziosi: lucerne, cassette, vasi di bronzo sparsi oggidi da per tutto, al Cairo, a Parigi, a le scene cristiane vi sono assai rare e compaiono solo in età tarda. In esse ben presto le forme s'irrigidiscono; le immagini ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] nipote e ne ricorda le sembianze un bel busto in bronzo attribuito ad Andrea Cavalli. La chiesa ha sculture dei fratelli ) ebbe termine la linea primogenita dei Gonzaga, e tramontò l'età più splendida della musica in Mantova.
Nel '700 la musica ebbe ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...