La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] a Roma, sembrava trovare conferma in parecchie sculture d'alta età tolemaica scoperte in Alessandria o in Egitto. In esse si , di pigmei sono assai frequenti tanto in marmo quanto in bronzo o in terracotta. E fu senza dubbio Alessandria a diffonderne ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] e del breviario, la cui redazione più completa è opera di età posteriori. Il rituale, ad es., ricevette la sua forma definitiva . Oltre il cembalo, si menzionano presso alcuni storici trombe di bronzo, flauto, lira, timpano, arpa, piatti. Da ciò si ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] e in essa, accanto alla più umile di terracotta, o di rame e bronzo, di uso comune, troviamo gli esemplari più ricchi d'oro e d'argento particolari decorativi di bronzo o di altri metalli, che divennero di moda specialmente nell'età barocca e nei ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] assai più antico, eretto nel 1697. Vi sono belle porte di bronzo e monumenti funebri dell'antico sagrato. La chiesa di St Mark, dà corsi di carattere popolare aperti a persone d'ogni età che possano dedicare agli studî solo una parte del loro ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] nella patria di Giovanni Pisano non resta che un busto in bronzo dorato di S. Lussorio, conservato nella chiesa di S. Stefano vi è in forte diminuzione essendo disceso dal 48% dei censiti di età superiore ai 6 anni nel 1901 al 18,9% nel 1931.
La ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] alto analfabetismo: nel 1930 solo il 67, 1% della popolazione di età superiore ai 10 anni sapeva infatti leggere, contro 95,3 a Riga e i panni per mantelli, con anelli in bronzo intessuti, risvolti di bronzo, adorni di lane e frange multicolori. I ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] della conseguenza della giustapposizione per le spalle, si hanno già a Troia in mégara del secondo strato, dell'età del bronzo arcaica.
La peristasi o peribolo. - Rompe invece con le tradizioni dell'architettura micenea il colonnato continuo che ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] si trova il principio di collegare i blocchi fra di loro per mezzo di grappe di legno o di bronzo, sistema che diviene poi più frequente nell'età ellenistica.
Nell'opera quadrata i Greci usavano varî modi di disporre i blocchi: 1. tipo isodomo: con ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] sono poi imitate in terracotta. Nel terzo periodo minoico (età micenea) l'argento laminato serve a fabbricare vasi rituali e metodo (detto in francese coquillé) è quello di gettare in bronzo o in ferro le parti del modello e applicarvi delle piastre ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] sovrapposti che vanno dal sec. VI a. C. fino all'età romana. A Dermesh, sopra la necropoli dei secoli VII e VI Sono pure abbondanti le frazioni di dramma.
Le monete di bronzo cartaginesi si rinvengono in grande numero nella Sicilia. La loro emissione ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...