(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] dell'affresco si ebbe durante tutta la civiltà preellenica svoltasi nel bacino dell'Egeo e sul continente greco nell'età del bronzo. In Creta, nei palazzi primitivi (II periodo paleocretese, sec. XIX-XVII a. C.). l'intonaco dipinto aveva scopo più ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] Italia, sia avvenuta posteriormente a quella della V. vinifera silvestris; più precisamente alla fine dell'età del bronzo; anzi, più sicuramente, con l'età del ferro. E un complesso di considerazioni fa ritenere più verosimile l'ipotesi che le nuove ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] villaggi a capanne.
Tutto ciò evidentemente significa che i villaggi a capanne nell'Emilia rappresentano la fase più antica dell'età del bronzo, le terramare quella più recente. Con tutto ciò si deve ammettere che anche nella fase più antica si siano ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] a quest'epoca. Qualche residuo di oggetti in legno abbiamo di età micenea.Più copiosi sono quelli rinvenuti nelle tombe della Russia meridionale, chiaroscurali della pietra, ora dei riflessi del bronzo. Col procedere del Rinascimento, la statuaria ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] di animali, quali il toro dedicato dall'Areopago (I, 24, 2) e un ariete in bronzo (Hesych., s. v. ἀσέλγεια). E anche di esse ignoriamo la precisa età.
Finalmente si deve pensare che dopo la costruzione dei Propilei siano state raccolte nell'edificio ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] sia completamente indipendente in origine, ma che abbia subito influenze occidentali per il tramite della Siberia.
L'età del bronzo e la prima età del ferro in Siberia forniscono in effetto ceramiche che formano un legame tra l'Occidente e l'Estremo ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] parte, il piccolo e il grande corno, articolati fino a tarda età col corpo, poi fusi con questo. Il piccolo corno, diretto osservatore procuri di raggiungere la capacità di un cranio di bronzo, campionato per la sua capacità, allo scopo di esercitare ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] predilette dal Quattrocento, cioè alle statue a tutto tondo, fuse in bronzo. È sua la figura de La Fortezza, sul fonte battesimale in eminentemente agricolo dove i 2/3 della popolazione di età superiore ai 10 anni, e classificata come professionale, ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] praefectura morum, gli fu decretata una statua di bronzo sul Campidoglio che, precedendo la concezione religiosa della solo nell'aristocrazia, e più fra le donne, era rimasta in tale età la purezza antica dell'idioma. Per via di madre, C. era poi ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] con allineamenti meno rigidi, è conosciuto per es. a Deir-el-Medineh.
A Creta si sviluppa nel corso dell'età del Bronzo la cultura detta "minoica". I celebri palazzi di Cnosso e Festo sono articolati intorno a grandi cortili rettangolari; ma attorno ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...