TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] Germania.
La tessitura del lino era già altamente apprezzata nelle età eroiche della Grecia. Diffusa nella civiltà mediterranea, l'arte mostra la figura, anziché ad angolo. La chiocciola di bronzo è una delle parti più delicate per l'infilaggio e ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] come 1 a 6 circa, proporzione molto più alta che nell'età precedente. Essa era divisa in pesante per l'urto (ἑταῖροι, greco: conservarono però l'ascia e imbracciarono lo scudo rotondo di bronzo (parma). È attestato anche per Roma l'uso dei due ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] degli arti e rivolto verso est.
Da un confronto tra queste sepolture e le tipiche tombe delle fasi 3-5 dell'età del Bronzo, uniformemente corredate da un modesto numero di vasi e pochi ornamenti, non è difficile evincere la presenza di un'élite. La ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] e la domenica) dall'astrologia greco-egizia; agli inizî dell'età cristiana penetrò a Roma, si estese per tutto l'Impero romano cui Cesare la promulgò, né il tenore delle tavole di bronzo sulle quali Augusto, un mezzo secolo dopo, a perpetua memoria ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] , come pure l'accesso maggiore ai palazzi vaticani, il "portone di bronzo". Ma l'opera più insigne di papa Borghese è la nuova facciata , rimarrà frammentario e in gran parte inespressivo. Le età posteriori non vedranno gran che di meglio in fatto ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] ferite da colpi, che abbondano nel Neolitico e poi nelle età dei metalli, indice delle lotte tra gli uomini di quei (Meyer-Steineg; fig. 1), con punte di freccia di bronzo; in questi casi la neoformazione ossea attorno al proiettile dimostra la ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] questa carta alcuni han creduto di riconoscere la famosa tavola di bronzo che, stando ad Erodoto (V, 49), Aristagora, tiranno di del Württemberg; innovazione radicale da cui ha inizio l'età moderna della scienza cartografica.
Se però il Seicento è ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] sui quali, verso mezzodì, riposano porfidi rossi e rocce eruttive d'età diversa) e in parte di arenarie e calcari cretacei che si degl'Inca, queste genti non avevano utensili di rame o di bronzo, ma si servivano largamente d'una lega di rame e oro ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] , nella scia dei non più recenti lavori di Dinsmoor 1950, Lawrence 1957, ecc., tratta, nel volume edito nel 1980, dell'età del Bronzo, esclusa nel 1962: v. Berve-Gruben 1962).
Se il quadro tematico non manca di fermenti, meno vivace appare quello dei ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] annua di temperatura e scarse piogge, con vegetazione a macchia e foresta (fase dellaforesta); essa risalirebbe dal 1600 circa (età del bronzo) al 3000 a. C.; 2. un periodo di carattere oceanico, dovuto a più facili comunicazioni dell'Atlantico col ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...