. Nome latino della spilla di sicurezza (in gr. περόνη, πόρπη, ἐνετή) adoperato dagli archeologi come termine tecnico per designare questo elemento del vestiario antico frequentissimo fra i materiali di [...] ha luogo nel corso del II millennio, e a quel che sembra soltanto in Europa; mentre la protofibula appare largamente in uso nell'età del bronzo d'oltralpe ed è suscettibile di uno sviluppo. Ma la vera e propria fibula non si ha se non quando il nuovo ...
Leggi Tutto
Il termine cucina deriva da una forma lat. coquina da coquo (come culina da *cocslina) e sta a indicare il luogo proprio del focolare; così anche secondo un'etimologia varroniana culinam veteres coquinam [...] di ferro (craticulae), caldaie di ferro e di bronzo (cucumae), casseruole, nonché dalla numerosa suppellettile vasaria fittile mediante scale secondarie.
La cucina moderna. - Nell'età moderna la cucina ha subito innovazioni molteplici e radicali e ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] al Foro sud: si è trovata una basilica civile del IV secolo (età di Valentiniano e Valente) costruita tra il 364 e il 367 sui dietro il Tempio Settimiano; si sono trovati molti oggetti di bronzo, statue di marmo e mosaici, oggi conservati al museo di ...
Leggi Tutto
GIORDANIA (App. III, 1, p. 760)
Gabriella Cundari
Paolo Minganti
Alessandro de Maigret
Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, [...] es-Sa‛idiyeh, preziosi per lo studio della continuità tra la cultura del Bronzo Tardo e quella del Ferro. Sempre più copiose si vanno rivelando le tracce dell'età del Ferro per una miglior comprensione storica dei regni degli Ammoniti, Moabiti ed ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] testimonianza le monete uscite dalla sua zecca, che coniò oltre il bronzo anche l'argento (R. Garrucci, Monete dell'Italia antica, II Busa raccolse i superstiti di Canne, e che è invece certo di età imperiale; un mausoleo del sec. II o III d. Cr.. ...
Leggi Tutto
Del ciborio, che si sa essere stato fin dal sec. Iv sopra gli altari delle basiliche cristiane, si possono trovare moltissimi antecedenti.
Era usato in certi culti misterici pagani; p. es. le rituali ierogamie [...] per farci comprendere che il tipo costruttivo è identico. Più tardi nell'età gotica si troverà che da questo tipo si sono evoluti i ciborî specialmente di porfido, spesso avviluppate da viticci di bronzo dorato, sostengono, per mezzo di arcate a sesto ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] cui è senz'altro da riconoscere una caserma pretoriana d'età tiberiana. Infatti una serie di quindici ambienti a forma di grandi gruppi marmorei (copie di famose opere ellenistiche in bronzo), le più importanti imprese eroiche compiute da Ulisse a ...
Leggi Tutto
QUATERNARIO
Aldo G. SEGRE
Come è noto, il Q. (v. neozoica, era, XXIV, p. 584) è la più recente delle ere geologiche, durante la quale, per un periodo variabile da un minimo di 600.000 a un massimo di [...] 'ultima glaciazione, particolarmente per il mesolitico, neolitico, bronzo ed età storica, per gli ultimi 40.000 anni con inizio con la morte dell'individuo, permette di ricavare l'età, cioè di conoscere il periodo trascorso da quel momento (rapporto ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città dell'Olanda, capoluogo del Limburgo, situata a sinistra della Mosa alla confluenza dello jeker, a pochissima distanza dalla frontiera belga, con una [...] dell'odierno edificio è la nartece, attribuita non generalmente all'età carolingia. La facciata (1170 circa) ha tre campanili in è coperta a cupola. L'urna di San Servazio in bronzo dorato e smaltato, con pietre preziose, statuette e decorazioni in ...
Leggi Tutto
È una fascia di stoffa, di cuoio o di metallo che serve per stringere o sorreggere alla vita le vesti. Le sue proporzioni possono variare e ridursi talmente da farla confondere con un semplice cordone. [...] fogge il vestito alla vita e sono variamente ornate e disposte.
Nelle necropoli italiche dell'età del bronzo e della prima età del ferro frequenti sono i cinturoni in bronzo, di forma ellittica, con ornati a graffito o a sbalzo, costituiti da bottoni ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...